Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Ravenna bene aprile quadrimestre giù

RAVENNA – Il traffico merci nel primo quadrimestre del 2015 è risultato pari a 7.768.631 tonnellate di merce, il 2,6% in meno rispetto a 7.975.309 tonnellate registrate nei primi quattro mesi del 2014.
[hidepost]Il mese ha registrato 2.119.610 tonnellate (+4,2% rispetto ad aprile 2014).
In calo il numero delle navi, 919 attracchi contro i 1.057 dello scorso anno (-13,1%).
Analizzando le differenti tipologie di merci si evince che le merci secche, hanno segnato un calo dell’1,5% (78 mila tonnellate in meno), le rinfuse liquide hanno fatto registrare una flessione pari al 4,5%, mentre per le merci unitizzate, quelle su rotabili sono in calo del 17,9%, e, invece, quelle in container risultano in aumento del 4,7%.
Il calo più evidente in valore assoluto è per le derrate alimentari che da 810 mila tonnellate sono passate a 594 mila, registrando un calo del 26,7%.
Negativo anche il risultato dei prodotti agricoli, passati da 674 mila a 627 mila (-7,0%).
Buono il risultato dei i prodotti metallurgici (+8,0% nel periodo gennaio/aprile), passati da 1.875.228 a 2.024.229 tonnellate. Da segnalare l’ottimo risultato del mese di aprile con una movimentazione di 600 mila tonnellate di metallurgici (+48,3%), quasi tutti coils.
Positivo anche il dato dei materiali da costruzione (+4,5%) ed in particolare le materie prime per le ceramiche (+6,9%).
Tra le rinfuse liquide in crescita i prodotti petroliferi (+6,6%), mentre risultano in calo i prodotti chimici (-26,1%) e le derrate alimentari (-2,6%).
Si mantiene positivo il risultato del traffico container che con 69.955 TEUs, ha registrato 6.471 TEUs in più (+10,2%) rispetto allo stesso quadrimestre dello scorso anno. In particolare l’aumento è stato pari a 3.144 TEUs per i pieni (+6,2%) e 3.327 per i vuoti (+25,6%). Nel mese i TEUs movimentati sono stati 17.946 (+ 0,4% rispetto ad aprile 2014).
Il traffico di nuove autovetture è stato pari a 9.078 pezzi, in calo del 12,9% rispetto allo scorso anno.
Il numero dei trailer di gennaio-aprile è stato pari a 20.721 contro i 23.636 del 2014 (-12,3%).
Sulla linea della Ravenna-Catania sono stati movimentati 14.142 trailer contro i 14.377 dello scorso anno, mentre per la linea Ravenna-Brindisi i pezzi registrati sono stati 4.242 contro i 3.821 del 2014. I pezzi movimentati con la Grecia sono stati 1.673 a fronte dei 5.077 dello scorso anno.
“Buono il dato relativo ai container e quello, più generale, del traffico complessivo nel mese di aprile (+4,2%) – commenta il presidente dell’Autorità Portuale di Ravenna, Galliano Di Marco – che consente di ridurre il calo della movimentazione dall’inizio dell’anno (-2,6% rispetto alla movimentazione dello stesso periodo 2014). Sono numeri, quelli della movimentazione del mese di aprile, che hanno del “miracoloso” viste le condizioni al contorno che, come ho avuto già occasione di dire, fanno concretamente ipotizzare che il 2015 ed il 2016 saranno anni molto difficili per questo scalo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio