Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Meeting a Cernobbio sull’impiantistica tra petrolio e valute

CERNOBBIO – Si svolgerà tra domani giovedì 26 – con la sessione privata e le elezioni – e poi dopodomani venerdì con le relazioni tematiche, il 42º convegno nazionale ANIMP-UAMI allo Sheraton Lake Como Hotel di Cernobbio sull’attualità de “Il mercato dell’impiantistica tra prezzo del petrolio e valute”.
[hidepost]Uno scenario di riferimento molto instabile – sottolineano gli organizzatori – che da una parte sembra favorire le economie depresse, ma dall’altra riduce fortemente gli investimenti in capitale delle Oil Companies mettendo fuori mercato buona parte della produzione non convenzionale. I conflitti politici che in molte parti del mondo sono diventati vere e proprie guerre a loro volta incidono pesantemente sul mancato sviluppo industriale di molti paesi potenzialmente produttori o clienti. Il programma dei lavori prevede una prima sessione su “Opportunità e strategie” secondo l’ottica dei principali operatori del settore Oil&Gas, e una seconda sessione sul tema “La sfida per la manifattura italiana”, elemento indispensabile della filiera impiantistica. Venerdì i lavori saranno aperti dal presidente dell’ANIMP Nello Uccelletti e da quello dell’UAMI Mario Saraceno. L’economista Giulio Sapelli inquadrerà le problematiche mentre il Focus su Oil&Gas sarà sviluppato da Roberto Nava, partner di BAIN & Co. Seguirà il dibattito su opportunità e strategie per il mercato dell’impiantistica.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio