Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Secondo day Port Innovation a Livorno

LIVORNO – L’Autorità portuale di Livorno, in collaborazione con il Consorzio Nazionale Interuniversitario delle Telecomunicazioni (CNIT), promuove per giovedì 4 giugno la seconda edizione del “Port Innovation Day” in Fortezza Vecchia, una giornata rivolta alla comunità portuale, alle imprese portuali e logistiche, alle start-up innovative, alle istituzioni, agli enti di ricerca e d’innovazione.
[hidepost]Gli obiettivi sono:
– presentare le azioni d’innovazione intraprese dal porto di Livorno;
– discutere scenari, prospettive e proposte strategiche per l’innovazione in ambito portuale;
– costruire e rafforzare partenariati d’innovazione tra porti, enti di ricerca, imprese;
– favorire l’inserimento dell’innovazione in ambito portuale e logistico tra le priorità delle politiche regionali, nazionali ed europee.
Con il Piano Operativo Triennale 2013-2015, parallelamente alla pianificazione delle nuove infrastrutture portuali del nuovo Piano Regolatore, venivano stabiliti anche gli obiettivi di sviluppo dei servizi alle merci e di innovazione tecnologica e ICT. A tre anni dalla definizione di quegli obiettivi strategici Livorno verifica e lancia all’interno dell’lnnovation Day soluzioni pienamente operative e di sicuro riferimento a livello nazionale.
Il Tuscan Port Community System – TPCS – si arricchisce di nuove funzionalità che lo rendono interoperabile con le piattaforme dell’area Mediterranea per supportare i crescenti flussi di merci e le nuove linee di traffico con i maggiori porti del Nord-Africa – in particolare per quanto riguarda i Ro-Ro. Il TPCS é in grado di garantire una progressiva integrazione con i corridoi di trasporto intermodali europei sia attraverso la rete dei Port Community System – PCS – dei porti leader in ambito mediterraneo lungo l’asse Est-Ovest e Sud-Nord – Valencia, Koper e Amburgo – sia con i sistemi telematici delle piattaforme logistiche multimodali ferro-gomma.
Negli ultimi anni Livorno é riuscita ad attivare servizi di tracciabilità delle merci lungo corridoi doganali e in area Schengen, grazie all’impiego di tecnologie avanzate basate sui dispostivi attivi e passivi. Oggi, all’asse innovazione, con la piattaforma Port-Monitoring System (MONI.C.A. – Monitoring and Control Application), si aggiungono servizi finalizzati al monitoraggio e al controllo in tempo reale, e con grafica tridimensionale, delle aree portuali e retroportuali tramite l’integrazione e la visualizzazione dei dati rilevati dalle reti di sensori appositamente dispiegate nelle aree di interesse.
La presenza all’Innovation Day 2015 di ETSI – European Telecommunication Standard Institute – istituto che cura la standardizzazione dei sistemi di telecomunicazioni, nonché la partecipazione di importanti relatori esteri di settore in qualità di discussant, conferma la maturità, l’interesse e il ruolo di avanguardia che il porto di Livorno sta svolgendo in questo ambito.
L’ottenimento di questi importanti risultati é stato possibile grazie a un mix di fattori strategici quali:
– protocolli istituzionali di alto livello, come quello per l’innovazione firmato con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
– partenariati con centri di eccellenza di studio e ricerca, quali il TeClP-Sant’Anna di Pisa e CNIT;
– partenariati industriali con imprese nazionali e multinazionali di settore, ma anche conaziende del territorio leader a livello internazionale.
A questo proposito, il Port Innovation Day costituirà l’occasione per sottoscrivere l’”Agenda per lo sviluppo e l’innovazione del porto di Livorno: infostrutture, ICT, ed ITS per un porto di nuova generazione” con Confindustria Livorno, settore Terziario Innovativo, a riconoscimento del lavoro fin qui svolto, ma soprattutto per definire un piano di azione e di investimenti sinergico pubblico-privato.
All’interno del Port Innovation Day sono previsti Info Point e punti espositivi delle imprese che hanno collaborato con l’Autorità portuale per la realizzazione dei principali risultati conseguiti degli ultimi tre anni.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio