Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trentotto porti turistici in rete al Sud

La collaborazione di Invitalia – L’Assonat chiede di allargare il network

ROMA – E’ stato presentato presso la Biblioteca Nazionale di Roma il progetto Signa Maris, attuato dall’Organismo intermedio del POIn «Attrattori culturali, naturali e turismo» del Mibact, con la collaborazione di Invitalia, l’Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa.
[hidepost]Trentotto porti turistici di Puglia, Sicilia, Campania e Calabria sono stati uniti in rete per un progetto integrato di promozione del turismo nautico, la cui mission è la promozione del territorio per favorire lo sviluppo di un’offerta integrata turismo-cultura-mare in grado di generare nuovi flussi turistici nei territori del Sud Italia.
Tra gli interventi, quello del presidente di Assonat Luciano Serra.
“Ho sempre creduto nel mettere in rete i porti turistici” ha commentato Serra “e siamo pronti fin da subito, come Assonat, a inserirci nel progetto Signa Maris, a condizione però che acquisisca una forza nazionale e che possa porsi realmente sul mercato internazionale”.
“E’ questo il momento in cui ciascuno” ha aggiunto “con umiltà e grande senso di responsabilità, deve fare un passo indietro ed entrare in una squadra composta da associazioni e istituzioni, ciascuna con il proprio ruolo e le proprie competenze. Voi avete una grande responsabilità, ma potrete andare avanti solo se ascoltate noi operatori della portualità turistica. Solo se questa opportunità verrà colta dagli imprenditori si creerà realmente un sistema nazionale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora