Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il programma e le relazioni

ROMA – La sessione di apertura della 3ª Conferenza, in programma per domani mattina dalle 9,30 alle 13, ha come presidente Sergio Garibba, esperto del ministero degli affari esteri.
[hidepost]Si parlerà inizialmente delle prospettive dell’LNG nell’area mediterranea con interventi di Cristiano Aliperta (Imo), Samuele Furfari (Dg energia, Ue), Domenico Dispenza (Global Association terminal LNG) e Corrado Papa (Gas Infrastructure EU) e una speciale comunicazione di Wensheng Lin (istituto criogenico Shanghai). La seconda sessione della mattina sarà dedicata alle strategie del gas LNG come carburante con interventi di Alberto Ton (OLT Toscana), Alessandro Gaeta (Eni), Claudio Rodriguez (Enagas) e Andrea Arzà (Liquigas).
La prima sessione pomeridiana (dalle 14,30 alle 17,30) apre con il dibattito sulla struttura legale dell’utilizzo dell’LNG nei trasporti dell’area Euro-mediterranea (presidenti di sessione Pasquale Tripodi, Marina Militare e Paolo D’Ermo, Wec Italia). Parleranno Enrico Maria Pujia (ministero delle Infrastrutture e Trasporti), Mark Bell (società Gas come Fuel Marittimo) e Francesco Franchi (Assogasliquidi). Nella seconda sessione, dal mare del nord al Mediterraneo lo sviluppo della catena LNG nei trasporti marittimi, parleranno Mario Dogliani (Rina), Marco La Valle (Mes), Jan Telikamp (Dnv), Tord Johnsson (Wartsila) e Claudio Evangelisti (Gas & Heat). Interventi delle imprese che operano nell’adattamento all’uso del gas LNG affidati a Massimiliano Montorfano (Liquigas), Giuseppe Gamba e Pierluigi Gritti (Siad) Marco Spitoni (S.Tra.Te.G.I.E.).
Nella seconda giornata dei lavori, venerdi, la prima sessione (presidente Alessandro Ortis di Pam Investiments) darà aperta dal saluto del sottosegretario al ministero dei Trasporti Umberto Del Basso De Caro. Tema iniziale: il gas LNG sulle flotte stradali. Parleranno Marco Marsilli (ministero Affari Esteri), Maria Rosa Baroni (NGV Italia), Xavier Ribas (progetto Blu Corridor LNG). Sulle possibilità e sulle realizzazioni dell’alimentazione singola o doppia a GNL sono molto attesi gli interventi di Roberto Roasio (Ecomotive solution), Massimo Prastaro (Eni), Clement Chandon (Iveco) e Aldo Bernardini (HAM Italia).
La sessione pomeridiana sarà aperta da Alberto Pototschnig (Acer) con un saluto di Gilberto Dialuce del ministero Sviluppo Economico. I lavori di concluderanno con una tavola rotonda sulle politiche governative per il LNG nei paesi del Mediterraneo con relazioni di Shermine Dajani (Giordania), Simon Scicluna (Malta) e Panayiotis Zacharioudakis (Grecia). Chiuderà i lavori il sottosegretario agli Affari Esteri Benedetto Della Vedova.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora