Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il tirannosauro viaggia in TNT

La particolare spedizione per il Naturalis Biodiversity Centre di Leiden

AMSTERDAM – Il teschio perfettamente conservato – trasportato da TNT con tutte le necessarie precauzioni – è quello di una femmina di T-Rex di 66 milioni di anni riportata alla luce nel Montana nel 2013 e acquisita dall’olandese Naturalis Centre nel 2014. Lo scheletro originale sarà mostrato al Naturalis Centre, che si trova nella città olandese di Leiden, nel settembre 2016.
Dopo l’arrivo al Fraunhofer EZRT a Fuerth, il reperto è stato sottoposto ad una tomografia computerizzata ad alta risoluzione, per arrivare ad avere una dettagliata immagine in 3D della sua struttura.
[hidepost]

Il Naturalis Biodiversity Centre e il Fraunhofer EZRT presenteranno i risultati della ricerca alla fine di questo mese. TNT si occuperà anche del viaggio di ritorno del campione negli USA entro questa settimana.
Il teschio pesa 690 chili ed ha compiuto un viaggio di 7.800 Km dagli Stati Uniti in un apposito contenitore di legno, accuratamente preparato e sigillato. TNT ha trasportato il teschio per i 2.785 Km che separano il South Dakota dall’aeroporto JFK di New York, e da qui lo ha trasportato in Europa su un B747 al suo Hub aereo di Liegi, per poi consegnarlo via camion a Fuerth.
Regolari aggiornamenti sono stati forniti durante il trasporto. Sulla strada del ritorno il teschio ha effettuato uno stop ad Amsterdam “ospite” di un tv show nazionale. Il truck TNT usato per il trasporto, appositamente personalizzato, è stato equipaggiato con la più innovativa tecnologia di tracking e guidato da driver esperti in trasporti speciali.
“Siamo orgogliosi di supportare il Naturalis Biodiversity Center nel trasporto del raro reperto di T. Rex verso l’Europa” ha detto Grant Cochrane, Global Special Services Director di TNT. “TNT dispone dell’esperienza necessaria ed ha una lunga storia di trasporti molto speciali alle sue spalle. Ma questa è stata la nostra prima opportunità di gestire un oggetto che arriva direttamente dalla preistoria per una ricerca di così elevato valore”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio