Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il tirannosauro viaggia in TNT

La particolare spedizione per il Naturalis Biodiversity Centre di Leiden

AMSTERDAM – Il teschio perfettamente conservato – trasportato da TNT con tutte le necessarie precauzioni – è quello di una femmina di T-Rex di 66 milioni di anni riportata alla luce nel Montana nel 2013 e acquisita dall’olandese Naturalis Centre nel 2014. Lo scheletro originale sarà mostrato al Naturalis Centre, che si trova nella città olandese di Leiden, nel settembre 2016.
Dopo l’arrivo al Fraunhofer EZRT a Fuerth, il reperto è stato sottoposto ad una tomografia computerizzata ad alta risoluzione, per arrivare ad avere una dettagliata immagine in 3D della sua struttura.
[hidepost]

Il Naturalis Biodiversity Centre e il Fraunhofer EZRT presenteranno i risultati della ricerca alla fine di questo mese. TNT si occuperà anche del viaggio di ritorno del campione negli USA entro questa settimana.
Il teschio pesa 690 chili ed ha compiuto un viaggio di 7.800 Km dagli Stati Uniti in un apposito contenitore di legno, accuratamente preparato e sigillato. TNT ha trasportato il teschio per i 2.785 Km che separano il South Dakota dall’aeroporto JFK di New York, e da qui lo ha trasportato in Europa su un B747 al suo Hub aereo di Liegi, per poi consegnarlo via camion a Fuerth.
Regolari aggiornamenti sono stati forniti durante il trasporto. Sulla strada del ritorno il teschio ha effettuato uno stop ad Amsterdam “ospite” di un tv show nazionale. Il truck TNT usato per il trasporto, appositamente personalizzato, è stato equipaggiato con la più innovativa tecnologia di tracking e guidato da driver esperti in trasporti speciali.
“Siamo orgogliosi di supportare il Naturalis Biodiversity Center nel trasporto del raro reperto di T. Rex verso l’Europa” ha detto Grant Cochrane, Global Special Services Director di TNT. “TNT dispone dell’esperienza necessaria ed ha una lunga storia di trasporti molto speciali alle sue spalle. Ma questa è stata la nostra prima opportunità di gestire un oggetto che arriva direttamente dalla preistoria per una ricerca di così elevato valore”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio