Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

TCT: cronaca d’una morte annunciata

TARANTO – Possiamo girarla da tutte le parti: ma l’odissea del terminal TCT tarantino, messo in liquidazione venerdì scorso dagli esasperati soci Hutchinson, Evergreen e Maneschi (rispettivamente il 50%, il 40% e il 10%) è la cartina di tornasole di un paese, l’Italia, che ha toccato il fondo anche nella credibilità dei grandi investitori, specie stranieri.
[hidepost]Per chi, come noi, aveva partecipato come osservatori appassionati al grande sogno di Pierluigi Maneschi di fare del TCT il secondo hub italiano per i grandi traffici containers – ricordo l’inaugurazione dell’allora modernissimo impianto con la prima nave nel 2001, il porto imbandierato, le speranze alle stelle – l’amara conclusione di questi giorni suona come una sconfitta dell’intera Italia, dei suoi assurdi sistemi di incapacità di controllare i cicli della logistica e dell’economia, dell’impotenza dello stesso governo centrale e delle sue rappresentanze locali a tagliare i nodi gordiani di una burocrazia ottusa che come Crono finisce per mangiare anche i propri figli.
I governi, specialmente quest’ultimo, hanno firmato protocolli, hanno elaborato promesse, hanno impegnato ministeri e la stessa Autorità portuale in volenterose gimkane che si sono sempre dimostrate vane a fronte dei ricorsi ai Tar e ai conseguenti blocchi dei pochi lavori avviati. Invano è stato ricordato che le navi fullcontainers sono cresciute, che occorrono fondali maggiori, che i tempi dell’economia non sono quelli borbonici dei mille cavilli. Invano è stato detto di non cullarsi sugli 800 mila teu/anno registrati nei primi anni, quando ancora c’erano navi a dimensione di Taranto.
Il risultato? L’economia ha cicli precisi, gli investitori anche. Così le navi di Evergreen ormai da tempo si sono trasferite al Pireo, con generale soddisfazione di clienti e della compagnia (che sulle tariffe risparmia il 50% e trova gente che lavora sodo); oltre 500 dipendenti del liquidato TCT sono ormai fuori anche dalla cassa integrazione ma continuano a costare dal 28 maggio – senza alcuna loro colpa, vittime anch’essi- circa 50 mila euro al giorno di stipendi per non far niente; milioni e milioni di investimenti sono stati bruciati; e il liquidatore della società dovrà fare i salti mortali, in tutti i sensi, perché non si arrivi addirittura alla bancarotta.
Si è arrivati a questa debacle perché tutti gli impegni presi a livello di governi centrale sono stati traditi, non tanto da chi li ha sottoscritti, quanto dal “sistema”: perverso, inchiodato a una legislazione superata e spesso ottusa, più forte della buona volontà degli uomini – che pure c’è stata, nei singoli – e più forte persino della logica dell’economia. Il TCT è stato lasciato solo, cincischiando su dragaggi appena appena accennati e subito fermati, quando in altre parti dello stesso Mediterraneo nascono e crescono con la velocità delle meteore porti capaci di accogliere in pochi mesi le mega-ship delle future generazioni. Possiamo girarla da tutte le parti: ma quest’Italia non ci piace e se continua così non andrà molto lontano, malgrado le promesse sulle riforme, sul cambio di marcia, sulla ripresa. Sulla sua sorte, ci dispiace per Renzi e per i suoi, ma non riusciamo ad essere affatto sereni come chiede lui agli italiani, il TCT docet.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio