Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Koper conquista le Mercedes

Vi sbarcheranno almeno 150 mila auto destinate ai mercati del sud Europa

KOPER – Il porto sloveno alle porte di Trieste si è aggiudicato un traffico di almeno 150 mila auto Mercedes, battendo la concorrenza degli altri scali mediterranei che si erano offerti: in particolare Barcellona e Savona, ma anche – secondo voci locali – il porto di Livorno. Le auto arriveranno via mare da Bremen e da Amburgo.
A far pendere la bilancia per Koper (la Capodistria italiana d’anteguerra) sono state le tariffe portuali e il costo del lavoro più contenuti, ma anche i collegamenti ferroviari più brevi sia per il sud della Germania e dell’Austria, sia per i mercati dell’Est Europa, giudicati per il prossimo futuro più promettenti (anche in relazione all’auspicabile fine della guerra in Ucraina e della riapertura di quel grande mercato).
[hidepost]Prospettive ulteriori di crescita sono legate anche all’ingresso della vicina Serbia nell’Unione Europea.
Il concorrente più agguerrito che Koper ha battuto sul traffico delle auto tedesche è Barcellona, che è stato giudicato non perfettamente in linea con le richieste. Tuttavia, secondo quanto si è appreso, a Barcellona potrebbe essere offerta la possibilità di un traffico alternativo di circa 70 mila auto da inviare in Giappone. E’ stato anche considerato che Barcellona potrà interessare ancora di più il costruttore tedesco quando, l’anno prossimo la Nissan costruirà in Spagna per Mercedes un pick-up che potrebbe diventare il vettore medio più popolare quando Iveco chiuderà la sua produzione di simili mezzi a Valladolid. Per quanto riguarda i porti italiani, il confronto con Koper non ha retto né sul piano delle tariffe, né su quello dei servizi offerti. Livorno in particolare, che pure è diventato un importante scalo per i grandi porta-auto di Grimaldi, paga la mancanza di aree a ridosso delle banchine e il terminal Sintermar, che chiede da tempo all’Autorità portuale spazi aggiuntivi, è ormai saturo.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio