Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Salone nautico la campagna sulla storia

GENOVA – Parte in questi giorni la nuova campagna ADV del Salone Nautico di Genova che ruota intorno al concept “La storia del mare – il futuro della nautica”, declinata su media nazionali e internazionali, con una particolare attenzione ai canali digital.
[hidepost]La campagna, ideata dall’agenzia creativa Meloria, racconta come da 55 edizioni il Salone Nautico rappresenti il luogo in cui la passione per il mare nasce, cresce e si rafforza. La foto storica di un bambino a bordo di una barca, elemento centrale del key-visual, vuole simboleggiare infatti il momento in cui l’amore per la nautica è nato, è cresciuto e si rafforzato, anno dopo anno, Salone dopo Salone: un legame così profondo da attirare a Genova, da tutto il mondo, migliaia di appassionati.
Il Salone Nautico di Genova non è solo storia, affonda le radici in un passato glorioso, ma è anche orientato verso il futuro, proponendo al pubblico le soluzioni all’avanguardia e le ultime novità del settore tutte da scoprire dal 30 settembre al 5 ottobre.
La scelta di questa comunicazione è legata al nuovo approccio della manifestazione, che punta a coinvolgere non solo i diportisti, ma tutti coloro che amano il mare nelle sue diverse forme, dal surf all’apnea, dalla subacquea al wakeboard. Ancora di più che nelle passate 55 edizioni, quindi, il Salone offre ai propri visitatori la possibilità di conoscere da vicino il mondo del mare nelle sue mille sfaccettature.
La pianificazione media si rivolge sia al mercato estero che a quello italiano. On air dal 23 giugno, la campagna digital raggiungerà 20 Paesi e un’audience di oltre 4.000.000 di contatti, accuratamente profilati grazie alla pianificazione sulle principali testate specializzate del settore.
La campagna in Italia è partita a giugno sulle testate specializzate mentre da fine agosto sarà veicolata sulle principali emittenti radiofoniche e sulla stampa quotidiana.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio