Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Terzo Master Ca’Foscari in commercio e fiscalità

La specializzazione riguarda anche l’arbitrato internazionale e nasce in partnership con l’Agenzia delle Dogane – Il planning di studio e i moduli sul diritto

VENEZIA – L’antica Università Ca’Foscari con la sua Fondazione e la Challenge School di palazzo Ca’Dolfin Saoneria hanno presentato il Master in commercio, fiscalità ed arbitrato internazionale giunto alla sua terza edizione. Si terrà dal febbraio 2016 al febbraio 2017 nella sede del palazzo San Paolo della Ca’Foscari a Treviso. Il corso è frutto di un accordo di partnership tra l’Università e l’Agenzia delle Dogane (direzione interregionale del Veneto e Friuli-Venezia Giulia) con il supporto di Confindustria Treviso. Numerosi i patrocini degli enti territoriali.
[hidepost]Il percorso didattico è concepito per garantire l’apprendimento delle tecniche giuridiche del commercio e della fiscalità internazionale attraverso l’analisi della struttura economica delle principali operazioni e delle problematiche giuridiche relative.
Le attività didattiche sono articolate in quattro moduli: diritto internazionale e diritto UE; diritto tributario; diritto doganale e delle accise; international accounting.
Il corso ha durata annuale, con 300 ore “frontali”, 900 ore di studio individuale, 50 ore di elaborazione della prova finale. Il calendario didattico verrà definito in dettaglio con congruo anticipo rispetto alle attività. Il planning prevede ad oggi il full-time per il venerdì e la sola mattina del sabato.
I requisiti di ammissione (primo livello) consistono in laurea o diploma universitario pre/riforma, laurea triennale, titolo universitario straniero equivalente, diploma di laurea in materia giuridica, economico/aziendalistica o politologica, conosenza dell’inglese (consigliata anche una seconda lingua, francese e spagnolo).
I posti disponibili per il master sono 30, la quota di partecipazione è di 4 mila euro in due rate, la prima delle quali entro il 17 dicembre prossimo. Le domande vanno presentate entro il 9 dicembre prossimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio