Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Terzo Master Ca’Foscari in commercio e fiscalità

La specializzazione riguarda anche l’arbitrato internazionale e nasce in partnership con l’Agenzia delle Dogane – Il planning di studio e i moduli sul diritto

VENEZIA – L’antica Università Ca’Foscari con la sua Fondazione e la Challenge School di palazzo Ca’Dolfin Saoneria hanno presentato il Master in commercio, fiscalità ed arbitrato internazionale giunto alla sua terza edizione. Si terrà dal febbraio 2016 al febbraio 2017 nella sede del palazzo San Paolo della Ca’Foscari a Treviso. Il corso è frutto di un accordo di partnership tra l’Università e l’Agenzia delle Dogane (direzione interregionale del Veneto e Friuli-Venezia Giulia) con il supporto di Confindustria Treviso. Numerosi i patrocini degli enti territoriali.
[hidepost]Il percorso didattico è concepito per garantire l’apprendimento delle tecniche giuridiche del commercio e della fiscalità internazionale attraverso l’analisi della struttura economica delle principali operazioni e delle problematiche giuridiche relative.
Le attività didattiche sono articolate in quattro moduli: diritto internazionale e diritto UE; diritto tributario; diritto doganale e delle accise; international accounting.
Il corso ha durata annuale, con 300 ore “frontali”, 900 ore di studio individuale, 50 ore di elaborazione della prova finale. Il calendario didattico verrà definito in dettaglio con congruo anticipo rispetto alle attività. Il planning prevede ad oggi il full-time per il venerdì e la sola mattina del sabato.
I requisiti di ammissione (primo livello) consistono in laurea o diploma universitario pre/riforma, laurea triennale, titolo universitario straniero equivalente, diploma di laurea in materia giuridica, economico/aziendalistica o politologica, conosenza dell’inglese (consigliata anche una seconda lingua, francese e spagnolo).
I posti disponibili per il master sono 30, la quota di partecipazione è di 4 mila euro in due rate, la prima delle quali entro il 17 dicembre prossimo. Le domande vanno presentate entro il 9 dicembre prossimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora