Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Geodis certificata GEEIS

MILANO – Da sempre sensibile al tema delle pari opportunità e della valorizzazione dei suoi dipendenti, GEODIS in Italia ha ricevuto la certificazione GEEIS, l’ambita attestazione in materia di pari opportunità offerta a uomini e donne all’interno dei processi decisionali aziendali.
[hidepost]Un riconoscimento che arriva in seguito a una serie di audit dell’organismo certificatore Bureau Veritas, che vedono coinvolti tre diversi dipartimenti HR.
Il marchio GEES-GEIS, Gender Equality European and International Standard, creato da Arborus in partnership con Bureau Veritas, è infatti la prima certificazione ufficiale delle politiche di uguaglianza sul lavoro. Patrocinato dalle principali autorità europee, il nuovo standard GEEIS punta a essere uno strumento operativo e metodologico, volto ad assistere e favorire le aziende nel processo di implementazione di una cultura condivisa sulle pari opportunità.
I benefici sono quelli di far emergere le buone prassi aziendali, assicurando la continuità delle azioni e aumentando la capacità attrattiva dell’azienda, così come ha fatto GEODIS in Italia che, con un punteggio di performance molto alto,ha raggiunto un ottimo livello di valutazione. Tra i vantaggi del conseguimento alla certificazione, vanno considerati inoltre: un miglioramento globale e locale dell’immagine aziendale, una maggiore motivazione dei dipendenti e un contributo concreto nel migliorare i processi generali di sviluppo sostenibile e di Corporate Social Responsibility.
Una ufficializzazione da parte del Gruppo del suo impegno a garantire l’uguaglianza professionale tra uomini e donne. Oggi sono oltre 600 le figure professionali che lavorano presso GEODIS Italia, il 58% uomini e il 42% donne, di cui il 28% sono manager.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora