Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Servizio d’ormeggio workshop di Angopi

Gli interventi della Capitaneria e del Senato – Le relazioni

PIOMBINO – “Il modello italiano del servizio di ormeggio è da esportare o da rottamare?” E’ chiara la provocazione nel titolo del convegno nazionale del 26 giugno a Piombino dall’Angopi, l’Associazione Nazionale gruppi Ormeggiatori e Barcaioli Porti italiani.
[hidepost]La giornata di riflessione – introdotta da Cesare Guidi, riconfermato all’unanimità presidente di Angopi – è stata l’occasione per un confronto tra operatori del settore portuale e rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni di categoria, dei sindacati e dei partiti, all’indomani della pubblicazione del nuovo Piano della portualità e della logistica elaborato dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Il comandante del porto di Piombino, Vittorio Vanacore, ha posto l’accento sul tema della “sicurezza produttiva, di cui di recente si parla spesso, e non a caso, quale presupposto alla crescita del porto di Piombino. “Questo – ha aggiunto – penso sia ben noto ma ciò che conta è che si stia dando esempio di buona gestione, di cultura della sicurezza, di capacità di chi è chiamato a regolare professionalità, di alto valore sociale e di alto livello, così ben qualificate che hanno dato prova di saper operare sempre e solo per il bene del porto, di sapersi sacrificare per la collettività, pensando prima a dare che a chiedere”.
Marco Filippi, VIII commissione del Senato, ha ribadito alla platea di stakeholder: “Non è colpa del parlamento se la Riforma è ferma. Occorre un Governo che prenda davvero a cuore il problema della portualità”. Perché oltre a un sistema portuale è necessaria anche una visione politica di sviluppo della portualità.
Tra gli oratori: Felicio Angrisano, comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto; Maurizio Maresca, consigliere giuridico economico del presidente del Consiglio; Pasqualino Monti, presidente di Assoporti; Pino Lombardi, Confitarma; Michele Ruggieri, amministratore unico di Fedarlinea; Maurizio Colombai, Filt-Cgil; Michele Pappalardo, presidente di Federagenti; Marco Filippi (Pd), componente della VIII Commissione del Senato della Repubblica; Paolo Uggè, vice presidente di Confcommercio; Bartolomeo Giachino, responsabile nazionale Trasporti e logistica di Forza Italia; Filippo Nogarin, presidente della Commissione Anci-Città portuali.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora