Tempo per la lettura: 3 minuti

Cartagena di Columbia porto di punta nei Caraibi

Per il turismo e per il commercio internazionale tutte le potenzialità dello scalo – Dalla Pirelli alla Msc e ad Hamburg Sud aumentano i clienti della società – Le crociere come sviluppo

La delegazione dell’organizzazione Porto di Cartagena a Expo 2015 Milano.

MILANO – Alla presenza di un pubblico composto da rappresentati delle più importanti compagnie di navigazione italiane ed europee, il porto di Cartagena ha presentato, presso il padiglione della Colombia a Expo Milano 2015, le caratteristiche e potenzialità che lo hanno reso uno dei migliori porti dei Caraibi per il turismo e il commercio a livello mondiale.
Giovanni Benedetti, direttore commerciale della società del porto di Cartagena, ha presentato le nuove linee di servizi logistici specializzati che permettono a imprese di diversi settori di distribuire i loro prodotti nel mondo dalla Colombia.
[hidepost]“Vogliamo mostrare al mondo che il porto di Cartagena non offre solo servizi di trasporto, ma una serie di servizi specifici che permettono alle imprese di stabilirsi in Colombia e utilizzare il porto come centro per tutte le operazioni logistiche. In questo modo vogliamo rivoluzionare i sistemi di trasporto e logistica marittima” ha assicurato Benedetti.
Benedetti ha messo in risalto il caso dell’impresa italiana Pirelli che da sette mesi è presente nel porto utilizzando i nuovi servizi di deposito doganale offerti dal porto di Cartagena.
“Il primo paese a darci fiducia e usufruire dei nostri servizi, contribuendo in questo modo al nostro sviluppo, è stato l’Italia. Oggi importanti imprese italiane come Costa Container Lines e d’Amico Navigazione lavorano con il porto di Cartagena, e multinazionali come Pirelli distribuiscono i loro prodotti, attraverso il nostro porto, agli altri paesi latinoamericani” ha spiegato Benedetti.
Uno degli obiettivi della presenza del porto di Cartagena a Expo è quello di incrementare il numero di compagnie di navigazione turistica che attraccano a Cartagena per aumentare, di conseguenza, il flusso turistico verso la città di Cartagena, Patrimonio Culturale dell’UNESCO.
“Il porto punta ad accogliere più di 500.000 visitatori e attraccare 212 navi. A livello turistico abbiamo il potenziale per accogliere più di 10.000 passeggeri al giorno” ha affermato Benedetti.
Rappresentanti di MSC Crociere, una delle più importanti compagnie di navigazione italiana, e Hamburg Süd, una delle venti compagnie di trasporto marittimo più importanti a livello internazionale, così come del Porto di Genova, della regione Toscana e Marche e del comune di Napoli, hanno partecipato all’incontro per conoscere le opportunità offerte dal Porto Colombiano.
“Il porto di Cartagena e il porto di Genova sono un riferimento reciproco nel settore dei trasporti marittimi e ci sono diverse linee che ci collegano regolarmente ogni giorno. Dal 2010 le attività tra i due porti sono più che quintuplicate. Per quanto riguarda la frutta, sono sicuro che nei prossimi cinque anni ci sarà un’ulteriore crescita del 30 o 40% delle esportazioni dalla Colombia in Italia attraverso i nostri porti” ha dichiarato Silvio Ferrando responsabile Ufficio Marketing del porto di Genova.
Come terminal per il trasporto e per le crociere, Cartagena è uno dei più importanti porti dei Caraibi, riconosciuto per sei volte consecutive come il miglior porto della regione a livello internazionale e dichiarato il più affidabile dalla Caribbean Shipping Association.
Ad oggi 30 importanti compagnie di navigazione turistica hanno attraccato al Porto di Cartagena tra cui Royal Carribbean, Carnival Cruises, Pullmantur Cruises, Princess Cruises, MSC Crociere e Disney Cruise Line.
Durante la visita della delegazione del Porto di Cartagena si sono tenuti incontri con rappresentanti delle regioni Lombardia, Lazio e Sicilia presso il Padiglione Italia, nonché rappresentanti di padiglioni di altri Paesi strategici per l’apertura a livello internazionale del porto come Germania, Giappone ed Emirati Arabi.
La Società Regionale del porto di Cartagena è un partner del Padiglione della Colombia a Expo Milano 2015 e il suo apporto fa parte del capitale privato che ha reso possibile la presenza del paese all’Esposizione Universale con un padiglione di quasi 2.000 metri quadrati. La partecipazione della Colombia a Expo Milano 2015 è uno sforzo congiunto del governo colombiano e delle imprese private per posizionare il paese a livello internazionale. In linea con il tema dell’esposizione universale, la Colombia presenta la sua ricca offerta agricola e il grande potenziale delle coltivazioni del Paese, in particolare l’alta qualità di caffè, cacao, frutta esotica, canna da zucchero, fiori e altri prodotti.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora