Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In treno Bergamo-Cina con vagoni speciali extra-large

Sono partiti speciali macchinari per una industria agroalimentare cinese – Il viaggio

BERGAMO – Sono partiti sabato 27 giugno dalla stazione bergamasca con destinazione Urumqui nella regione dello Sinkiang, Cina, i primi vagoni speciali ribassati carichi con casse di notevoli dimensioni contenenti parti di un macchinario destinato all’industria agroalimentare locale.
La realizzazione di questa spedizione da Bergamo alla Cina è stata possibile grazie alla collaborazione tra Pol-Rail Srl (società del gruppo Trenitalia Cargo con esperienza ventennale in trasporto ferroviario e logistica in Italia e all’estero), la Lo.Tra.Fer Srl (società bergamasca specializzata nei trasporti ferroviari normali ed eccezionali) la quale si coordina con un operatore cinese che curerà l’ultimo tratto e Trenitalia Cargo SpA per la trazione in Italia.
[hidepost]Sono in assoluto i primi vagoni che vengono spediti via ferrovia dall’Italia alla Cina effettuando un percorso di poco meno 7.500 km attraverso l’Austria, l’Ungheria, l’Ucraina, la Russia ed il Kazakstan (via Vienna – Budapest – Chop – Topoli/Solovei – Ozinki/Semiglavyi Mar – Aktogai – Dostyk), impiegando circa 30 giorni.
La particolarità di questa spedizione è che non si tratta di normali containers, per i quali esiste da qualche anno un servizio consolidato da Duisburg (Germania) alla Cina, bensì di merce di dimensioni che richiedono particolari vagoni speciali.
Lungo il suo percorso il carico subirà due trasbordi, uno a Chop in Ucraina, dove la merce verrà caricata su vagoni Ucraini a scartamento mm. 1520, ed uno a Dostyk in Kazakstan dove le casse saranno trasbordate su vagoni cinesi a scartamento mm. 1435.
Il collegamento diretto da Bergamo con la Cina permette inoltre un’alternativa al trasporto via nave e pone lo scalo di Bergamo come “Hub Ferroviario” verso il paese della Grande Muraglia.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio