Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Madia? Un golpe

ROMA – “Un blitz in piena regola, che contrasta con ben due articoli della costituzione, il 76 e il 117”. Durissimo il giudizio di Ancip, Angopi, Fedepiloti e Unionepiloti sull’emendamento presentato il 25 giugno al ddl Madia, a firma del relatore in I Commissione Affari costituzionali, Ernesto Carbone; in pratica quello che introduce alcuni dei punti della riforma e sul quale il governo ha glissato nella sua nota ufficiale.
[hidepost]“E’ di una gravità inaudita – dice il commento – che mentre si dice di volere discutere di riforma della portualità e del Piano della logistica elaborato dal ministro Delrio, nelle deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, siano state presentate cinque righe, tanto generiche quanto insidiose, che – nel nome di una presunta riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le autorità portuali – di fatto mirano a cancellare la legge 84 del 1994, a porre i porti sotto il controllo del potere centrale e a escludere la partecipazione e il coinvolgimento dei lavoratori, dei territori, e degli operatori marittimi dalle scelte che li riguardano in prima persona. Ma ad essere esautorato dal ddl Madia non è solo chi nei porti ci vive e lavora, bensì lo stesso Parlamento. La delega al governo infatti è data solo in presenza di principi e criteri direttivi e per oggetti definiti. Tutte cose che, invece, in questo caso mancano assolutamente. Come manca – ed è a dir poco singolare – un riferimento agli orientamenti e alle priorità delle rete transeuropea dei trasporti. Il relatore peraltro sembra ignorare che quello della riforma della 84/94 è argomento già in discussione al Senato da diverso tempo, e praticamente in dirittura d’arrivo, e i regolamenti parlamentari vietano di introdurre in una Camera una materia analoga a quella già in discussione nell’altro ramo del Parlamento. Per non parlare del fatto che per quel che riguarda le autorità portuali siamo in presenza di legislazione concorrente e su cui la potestà legislativa spetta alle Regioni”. Ancip, Angopi, Fedepiloti e Unionepiloti si rivolgono ai parlamentari “affinché l’emendamento presentato dal relatore venga ritirato. Il governo, che lo ha ispirato, faccia un passo indietro. Si avvii finalmente e davvero un dibattito sereno sul futuro della portualità. Perché semplificare si può, razionalizzare è giusto. Purché lo si faccia in maniera trasparente, tutelando gli effettivi interessi del sistema Paese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora