Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assoporti in attesa del “Verbo”

ROMA – Sarà, come tutti sperano, l’occasione di un chiarimento ufficiale ed esaustivo sulla riforma dei porti? L’assemblea delle Autorità portuali, confermata per mercoledì prossimo 22 luglio, è in attesa del “Verbo”, cioè del progetto completo e ufficiale del governo in merito.
[hidepost]E intende aprire anche un confronto con i grandi porti europei sulle formule di efficienza e competitività. Si è detto a più riprese che siamo ormai in un sistema europeo integrato, dove la macro-economia e le sue leggi non possono essere ignorate dai singoli stati membri: e sulla portualità la riforma avviata dal governo italiano dovrà chiarire come e quanto si armonizza con gli indirizzi della commissione di Bruxelles sui sistemi logistici. Il tentativo di dare risposte è lodevole: e l’assemblea di Assoporti vedrà infatti la partecipazione, oltre che del ministro Graziano Delrio, anche del direttore generale porti della Ue, Dimitrios Theologitis, del presidente di Espo, del direttore generale di Intermed e del direttore generale del porto di Rotterdam. I temi sul tappeto sono quelli più scottanti: l’autonomia, la governance, la logistica, e i rapporti fra Autorità portuali e governo in vista dello sprint finale del Piano della logistica e dei porti. L’impegno di Assoporti c’è: come anche la legittima preoccupazione dei tanti presidenti (o commissari governativi) che non sanno bene come finiranno le proprie strutture, in un quadro ancora molto confuso (volutamente?) sugli accorpamenti e sui macro-sistemi logistici. Preoccupazione anche per le “secessioni” in atto, sebbene qualcuno abbia sussurrato che forse potrebbero rientrare se venissero accolte alcune delle richieste programmatiche dei “secessionisti” Merlo e Di Marco. Non manca, in sostanza, la suspense.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio