Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pesca marittima in Toscana un vertice con le Capitanerie

Riunite le principali cooperative del settore per l’esame delle norme del ministero delle Politiche Alimentari

LIVORNO – La Direzione Marittima della Toscana, comandata dall’ammiraglio Arturo Faraone, ha coordinato una tre giorni di tavoli di confronto con le categorie del settore della pesca marittima, sul tema della tracciabilità dei prodotti ittici.
Gli incontri, svoltisi alla presenza dei militari ed ispettori pesca delle Capitanerie di porto toscane, a Livorno, Viareggio e Porto Santo Stefano, secondo un programma dettato dal ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che ha incaricato degli esperti per trattare l’argomento, hanno visto la partecipazione di oltre 70 operatori delle principali cooperative di pescatori della regione, oltre che di alcune imprese commerciali e di tutte le categorie sindacali che tutelano gli interessi del settore pesca.
[hidepost]A questi, si sono aggiunti i rappresentanti di altre istituzioni, impegnate nei controlli ed esperti di istituti scientifici. Anche la Regione Toscana, attraverso propri funzionari ha preso parte alle conferenze.
Scopo principale dei meeting è stato quello di evidenziare e confrontarsi sulle principali normative comunitarie e nazionali che regolano gli scambi commerciali del pescato e disciplinano la tracciabilità dei prodotti, con particolare riguardo alle registrazioni delle catture sulla banca dati, da parte delle imprese del settore. L’esperto inviato dal ministero ha illustrato anche il funzionamento di una speciale applicazione, utilizzabile da smartphone, attraverso la quale sarà possibile per gli operatori, in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo, inserire i dati delle transazioni delle partite di pesce, permettendo anche alle Capitanerie di porto di effettuare verifiche più immediate durante le ispezioni sulla filiera ittica, a maggior tutela del consumatore finale.
L’occasione, inoltre, è stata utile per gli ispettori pesca per la possibilità di sensibilizzare la categoria sugli obblighi per i comandanti dei pescherecci di provvedere affinché i dispositivi di localizzazione satellitare di bordo siano sempre funzionanti. Questo, non solo per permettere alle autorità il controllo, individuando le unità navali attraverso i sistemi attestati nelle sale operative delle Capitanerie di porto, ma anche per facilitare le attività di ricerca e soccorso a favore dei pescherecci stessi e, più in generale, nei casi di emergenze in mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora