Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dalla Scuola Europea di Short Sea Shipping corso di formazione sulle reti intermodali

Si svolgerà a fine settembre a bordo di navi Ro-Pax nell’itinerario tra Civitavecchia e Barcellona

BARCELLONA – La Scuola Europea di Short Sea Shipping lancia un corso di alta formazione sulle attività di rete intermodali per i professionisti nel settore dei trasporti e della logistica.
[hidepost]La Scuola Europea di Short Sea Shipping (2E3S) è il centro di riferimento europeo per la formazione nel settore della logistica e del trasporto intermodale. L’obiettivo del 2E3S è la promozione del trasporto intermodale come base per lo sviluppo di una logistica sostenibile in Europa.
Questo autunno il 2E3S ha programmato un workshop sulle autostrade del mare (MOST) per i professionisti nel settore dei trasporti e della logistica. Il corso ha la durata di quattro giorni, salpando da Civitavecchia si raggiungerà Barcellona e nuovamente Civitavecchia. Il corso si terrà a bordo di navi Ro-Pax dal 26 al 29 settembre e vedrà la partecipazione di specialisti del settore trasporti e della logistica, tra cui Guido Grimaldi (Grimaldi Group), Ana Arevalo (Porto di Barcellona), Andrea Campagna (Scuola Europea di Short Sea Shipping), Eduard Rodés (Scuola Europea di Short Sea Shipping), Malcolm Morini (Porti di Roma e del Lazio), Pasqualino Monti (Porti di Roma e del Lazio), Silvio Ferrando (Porto di Genova), Francesca D’Orsi (Trasporti & Lavoro) e un rappresentante di Grandi Navi Veloci.
Il corso è patrocinato dall’Associazione dei Porti Italiani – Assoporti, Confitarma – Confederazione Italiana Armatori, Rete Autostrade Mediterranee, Trasporti e Lavoro e European Short Sea Network.
I corsi della scuola mirano a formare i partecipanti in logistica intermodale, trasporto marittimo a corto raggio (SSS) e autostrade del mare in Europa. Attraverso di loro, i partecipanti possono vedere e vivere vere e proprie operazioni di trasporto intermodale durante il viaggio. I corsi si basano sul metodo di apprendimento sperimentale, che combina lezioni teoriche, conferenze, workshop, visite e pratiche di lavoro in team.
La scuola pone grande enfasi sulle attività di networking, al fine di favorire possibili collaborazioni tra imprese.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio