Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lotta nelle “Top 30” dei contenitori MSC serra sotto alla leader Maersk

Con i nuovi ordini le due flotte si avvicinano – Le altre posizioni nella classifica con due cinesi che stanno potenziando ancora – Continua l’aumento delle dimensioni delle ultime costruzioni

— clicca per ingrandire —

LONDRA – La flotta mondiale delle portacontainers continua a crescere. E come abbiamo pubblicato tre giorni fa, le più grandi compagnie sono lanciate non solo in una corsa dell’ammodernamento delle navi – i progetti più recenti rappresentano anche un notevole risparmio energetico che quando finirà il basso costo del fuel avrà il suo peso – ma anche alle loro dimensioni.
[hidepost]Il grafico qui a fianco, elaborato da Alphaliner, conferma che in testa alle top 30 rimane saldamente Maersk, che con gli ultimi 11 ordini di mega-ship da oltre 18 mila teu cerca di mantenere le distanze delle inseguitrici. Malgrado questo, il grafico conferma che MSC serra sotto, in quanto i suoi ordini (la parte celeste chiaro) sono superiori a quelli della prima in classifica. Seguono i francesi, mentre Evergreen e Cosco si apprestano con gli ordini nuovi a superare Hapag Lloyd. Nella parte centrale della classifica spicca per ordini UASC, che è lanciata all’inseguimento di Yang Ming e NYK.
Da rilevare che il traffico dei contenitori continua ad avere una parte preponderante nel movimento generale delle merci sul mare. E tutte le ipotesi sono per una ulteriore crescita in percentuale, con un nuovo equilibrio che vede un leggero rallentamento con il Far East e una ripresa dei traffici transatlantici.

Pubblicato il
22 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio