Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sono verdi a Venezia i containers di PSA

E’ il primo terminal italiano e del gruppo Psa ad ottenere certificazione ISO 50001 e a dotarsi di nuova gru elettrica E-RTG unica in Italia

VENEZIA – Vecon è il primo terminal italiano e del Gruppo PSA ad ottenere la certificazione del proprio Sistema di Gestione per l’Energia secondo la norma ISO50001:2011 con l’audit di SGS Italia appartenete al circuito ACCREDIA.
La certificazione fa parte di una serie di traguardi in campo ambientale messi a segno dal terminal nell’ultimo anno. Non da ultimo, lo sbarco – lo scorso 23 luglio – delle componenti della nuova gru semovente elettrica E-RTG (zero emission Rubber-Tyred Gantry), unica in Italia, che sarà operativa già nei prossimi mesi.
[hidepost]Un investimento importante (1.500.000 euro da parte di PSA), realizzato anche con il contributo dell’Autorità Portuale di Venezia (400.000 euro), che sta realizzando gli interventi di infrastrutturazione del piazzale che prevedono l’esecuzione di 2 vie di corsa della lunghezza di quasi 400 metri ciascuna, lungo le quali verranno movimentati i container in import.
L’intervento permetterà non solo di aumentare la capacità del terminal e raggiungere maggiori velocità di movimentazione, ma anche di ridurre a zero le emissioni di gas nocivi e incidere notevolmente sull’inquinamento acustico. Un grandissimo risultato se si considera che la gru produrrà 16 Kg di CO2 e l’ora, contro i 59 prodotti dall’attuale impianto funzionante a gasolio, con una riduzione annua media di 120.400 kg di CO2 emessa – il 73% in meno, che comporteranno un importante saving in termini di fuel e running cost.
L’operazione sarà completata il prossimo ottobre, con la consegna di 2 Reach Stacker “Kalmar” del valore di circa 750.000 euro, dotati di avanzata tecnologia in termini di emissioni e risparmio energetico.
Sul piano della sicurezza, l’investimento consentirà di ridurre notevolmente il numero dei mezzi in movimentazione che circolano all’interno delle aree operative, con un’importante incidenza sul rischio potenziale legato alla circolazione degli stessi.
Gli interventi fanno parte del Piano Sicurezza e Ambiente di Vecon, con attività che sono state realizzate anche in collaborazione con l’Autorità Portuale, e che proseguiranno a settembre con la Campagna Green, che coinvolgerà anche il personale del Terminal e sarà incentrata sul corretto uso dell’Energia e sul Rispetto dell’Ambiente.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Agosto 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio