Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

CoastEsonda premia il Comune di Massa

La prima edizione dell’Award speciale sarà celebrata in ambito RemTech alla Fiera di Ferrara in settembre – L’impegno dell’ente locale dopo la tragica alluvione del 2012

MASSA – Il Comune di Massa, Settore Lavori Pubblici, Servizi a Rete, Protezione Civile e Mobilità, Servizio Protezione Civile e Salvaguardia Idrogeologica, si è aggiudicato il “1º Premio per la Prevenzione del Territorio”.
Il riconoscimento è stato istituito quest’anno nell’ambito di CoastEsonda, la Sezione speciale dell’evento RemTech (Fiera di Ferrara, 23-25 settembre), organizzato da Ferrara Fiere Congressi in partnership con la Regione Emilia-Romagna. Oltre alla gestione e tutela della costa e del mare, i temi focali di CoastEsonda sono il dissesto idrogeologico e la manutenzione del territorio a rischio.
[hidepost]L’impegno dimostrato dal Comune di Massa in materia di tutela del territorio e i contenuti del progetto che ha realizzato sul tema “Informazione e collaborazione coi cittadini come prevenzione dei rischi: le relazioni con la popolazione come filo conduttore delle attività di Protezione Civile e Difesa del Territorio” hanno trovato il consenso unanime della Commissione nominata dal Coordinatore Scientifico di CoastEsonda, Filippo Soccodato.
Grazie anche al supporto di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e al patrocinio del CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri), il Premio per la Prevenzione del Territorio, prima edizione, si è rivolto a tutti i Comuni italiani, con il duplice scopo di decretare l’amministrazione dimostratasi più attenta e attiva nella cura del proprio territorio, e di dare risalto, favorendone la condivisione, alle azioni, ai programmi e alle iniziative più efficaci nell’ambito della protezione, prevenzione e manutenzione dell’ambiente, e della tutela della vita.
Scorrendo l’abstract del progetto presentato dal Comune di Massa, si legge che “dopo l’alluvione del 2012, si è preso coscienza di come le opere strutturali realizzate per la mitigazione dei rischi idrogeologico e idraulico fossero più efficaci se accompagnate dal contatto diretto con i cittadini”. Contatto che, a Massa, ha assunto diverse vesti, tutte dai risvolti immediatamente operativi: innanzitutto, l’informazione, la formazione e la responsabilizzazione dei proprietari dei terreni colpiti, per facilitare la giusta manutenzione del territorio e la prevenzione dei dissesti. Ma anche, parallelamente, la diffusione del Piano di Protezione Civile, con il quadro conoscitivo dei rischi e le buone pratiche di comportamento in caso di emergenza, per la prevenzione dai rischi e la tutela della salute. Senza contare le presentazioni pubbliche di questi strumenti, i rapporti con le associazioni, le scuole e i comitati cittadini, e l’attivazione di un sistema di allerta telefonica in emergenza. A proposito di quest’ultimo, il Comune di Massa ha anche reso obbligatoria l’iscrizione di chiunque richieda autorizzazioni edilizie in aree vincolate (vincolo idrogeologico, pericolosità PAI – Piano stralcio di Assetto Idrogeologico), così da estendere il sistema di allerta a contatti mirati nelle aree a maggior rischio e creare i presupposti per una più stringente attività di prevenzione e di monitoraggio.
Il Comune di Massa riceverà a Ferrara un premio simbolico nella mattinata di venerdì 25 settembre, in occasione della “Giornata della Prevenzione – 1ª sessione: Prevenzione non strutturale. Gestione e comunicazione del rischio”, durante la quale verranno approfonditi i temi degli interventi di difesa dalle piene, delle opere di sistemazione fluviale e delle dighe.
Inoltre, durante i tre giorni di CoastEsonda, nei padiglioni della Fiera verrà esposto un poster che illustrerà gli obiettivi, i contenuti e le parole chiave del progetto vincitore.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Agosto 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio