Tempo per la lettura: 2 minuti

Il circuito dei Fossi medicei torna a respirare con l’Enel

Ripristinato il flusso delle acque delle pompe della centrale elettrica – Un itinerario da valorizzare per il turismo – Avviati anche i lavori alle spallette

LIVORNO – Le polemiche non sono mancate e in parte continuano, specie sul tema della “tassa” chiesta ai circoli per il ritiro degli (inesistenti) rifiuti delle barche. Ma una cosa è certa: grazie all’intervento dell’Autorità portuale, il ripristino del flusso delle pompe di raffreddamento che la centrale Enel aveva spento ha consentito di creare nuovamente una corrente nei Fossi che li ha messi in sicurezza dal ristagno minacciato. Un ristagno che avrebbe trasformato il circuito dei fossi medicei – uno dei capolavori dell’architettura idraulica e militare del cinquecento – in una morta gora di miasmi e di vita ittica annullata.
[hidepost]Oggi l’acqua dei Fossi torna a muoversi e per di più sono stati anche portati a compimento alcuni lavori di pulizia straordinaria e di ripristino delle spallette. Durante la recente edizione di “Effetto Venezia” si è anche potuto constatare che il giro dei Fossi in battello ha raccolto molte adesioni. Tanto che sta tornando in auge il progetto di legare il suddetto giro dei Fossi in battello anche alle crociere, con l’offerta fatta ai tours operator di presentare la cosa come opzione ai croceristi in avvicinamento al porto di Livorno.
Esiste da tempo anche un progetto più ambizioso, che prevede la realizzazione, al posto di alcune delle vecchie cantine dove sono custodite barche e attrezzi dei circoli, di veri e propri punti di ristoro e di informazione per i turisti. Si tratterebbe di creare un circuito illustrativo sia della storia, sia della funzione originaria dei Fossi, eventualmente con proiezioni di diorami nei punti di sosta e documenti inerenti. Alcuni passaggi in battello sono, tra l’altro, molto suggestivi: come il tratto di canale sotto piazza della Repubblica (il Voltone) che consente di sboccare verso la Fortezza Nuova e che conserva la vecchia leggenda di una città sotterranea che sarebbe accessibile proprio dal Voltone.
Un progetto, questo, più volte richiamato e mai attuato. Che consentirebbe di aggiungere alle attrazioni di Livorno per le crociere anche un piano articolato di pulizia dai vecchi relitti (vedi foto) e di valorizzare anche le prossime aperture (Dogana Vecchia) di spazi museali da anni attesi.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Agosto 2015

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora