Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Zim, quadrimestre OK

Grazie anche all’apertura della nuova rotta Z7S

HAIFA – La Zim ha reso noti i risultati operativi del secondo quadrimestre dell’anno in corso, con un EBITDA di 74 milioni di dollari contro i 23 milioni del corrispondente periodo dell’anno scorso.
[hidepost]Il profitto netto (non GAAP basis) è stato nel quadrimestre di 23 milioni contro la perdita di 50 milioni nel quadrimestre di riferimento del 2014. Anche il Cash flow risulta in miglioramento: 86 milioni contro i 19 dell’anno scorso. Durante il secondo quadrimestre di quest’anno Zim ha operato la Zim Seven Star Express (Z7S), una nuova linea che collega South China, South East Asia e il sub continente Indiano con la U.S. East Coast via Suez. L’apertura di questa linea – riferisce il quartier generale della compagnia israeliana – fa parte della strategia per sviluppare la rotta tra l’Asia e gli Usa. Nel secondo quadrimestre dell’anno Zim ha trasportato 577 mila Teu con una diminuzione del 6% dovuta in gran parte alla chiusura del servizio tra l’Asia e il nord Europa oltre alla caduta della domanda dell’area mediterranea.
Per la prima volta intanto una delle navi giganti dell’alleanza 2M, la Gustav Maersk da oltre 10 mila teu toccherà il porto di Haifa, confermando l’efficienza dei lavori di ammodernamento delle banchine e dei fondali svolti di recente. Lo scalo è previsto per il 15 ottobre e i vertici del porto israeliano sono estremamente soddisfatti del collegamento diretto con i porti dell’Est Asia. Tra l’altro hanno segnalato il record ottenuto nei movimenti per nave con 74,7 movimenti orari per gru nel terminal Carmel, che ritengono possa ulteriormente migliorare.
La linea servita dalla Gustav Maersk parte da Busan, tocca Shanghai, Ningbo, Chiwan, Singapore, Port Said e quindi Haifa, per proseguire poi in Adriatico su Koper, Trieste e Rijeka.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Agosto 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio