Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I Ro/Ro di Nieddu al terminal Lucarelli

Affittata al grande trasportatore sardo l’area che era servita agli sponsons della Concordia

OLBIA – Il grande gruppo trasportistico sardo Nieddu è tornato da qualche tempo nel porto di Livorno, dopo aver per un periodo scelto Marina di Carrara per il suo servizio navale diretto, approdando adesso al terminal di Cristiano Lucarelli (Unicoop) sul viale da Vinci.
Conclusa l’operazione con l’altro trasportista Fagioli, che aveva utilizzato il terminal livornese per il deposito temporaneo e le modifiche agli “sponsons” di sollevamento della Concordia, il terminal di Lucarelli ha così una nuova vita con Nieddu cui è stato affittato.
[hidepost]Un colosso della logistica sarda, con sede principale ad Olbia ma importanti impianti anche a Sassari e a Cagliari con quasi 100 mila metri quadrati di magazzini coperti tra cui aree destinate al freddo. Il parco semirimorchi di Nieddu supera i 1.500 pezzi, tutti aggiornati, che operano nei collegamenti non solo in Italia ma anche in buona parte d’Europa.
Con il ritorno di Nieddu, il porto labronico si conferma molto appetito per i servizi Ro/Ro, che vedono come principale cliente il gruppo Grimaldi, attestato sia alla radice della Darsena Toscana (con costanti problemi di spazio, specie a terra) sia al terminal Sintermar, di cui è diventato azionista. Dei Ro/Ro – per i quali Livorno è record nazionale – si parlerà anche nella ripresa autunnale dei lavori in Autorità portuale, per quelli che sono gli aggiornamenti del POT e le ricadute del progettato spostamento sulla piattaforma Europa (ormai ufficialmente denominata Darsena Europa) dei servizi contenitori del futuro.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio