Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Misurare il vento in alto fino a 200 metri sopra il porto

Dovrà consentire anche previsioni meteo più accurate – Il progetto finanziato dall’Unione Europea

LIVORNO – In molti si chiederanno a che serva sul serio. Risposta: si chiama Lidar ed è un sistema che permette la misurazione della velocità del vento sulla sua verticale da 40 a 200 metri di altezza. Fondamentale per un aeroporto, ma forse anche per uno scalo marittimo dove ci sono gru alte trenta metri a qualcosa potrebbe servire. Comunque sia, il sistema ha avuto i suoi test nel porto labronico nell’ambito del progetto “Vento, Porti e Mare”, appena conclusosi. Un progetto sviluppato nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia “Marittimo” 2007-2013 (Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica), finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR).
[hidepost]Spiega una nota della Port Authority che a differenza dell’anemometro normale, che misura la velocità della massa d’aria nel punto in cui è installato, Lidar segnala velocità e direzione del vento sino a 200 metri di altezza, permettendo previsioni estremamente accurate. Il wind-detector è stato installato diversi mesi fa presso la punta del Forte della Bocca (Porto Mediceo, dietro lo Yacht Club Livorno), e si è integrato con il sistema degli anemometri e delle stazioni meteo già presenti nell’area portuale.
Dopo Livorno, altri porti, in primis Genova, Savona e La Spezia, si sono dotati di un moderno sistema di monitoraggio del vento e di un modello di calcolo statistico-matematico in grado di fornire agli stakeholder informazioni sulla previsione del vento atteso nel medio termine (12 – 24 ore) e nel breve termine (1 ora) tramite visualizzazione su sistema WebGis.
Alla pagina http://www.ventoeporti.net/public/SITO_VPM/public/sv_attivita_livorno_1.asp è possibile visualizzare la posizione esatta degli strumenti sulla mappa, mentre alla pagina web http://www.ventoeporti.net/public/anemometri_misure.asp è possibile reperire informazioni relative agli standard utilizzati per la registrazione dei dati anemometrici.
Per ciascuno strumento, saranno resi disponibili a chi ne faccia richiesta, i dati delle registrazioni di intensità e direzione della velocità del vento, mediate su 10 minuti.
Per qualsiasi ulteriore informazione sui prodotti sviluppati nell’ambito dei progetti Vento e Porti e Vento, Porti e Mare, si rimanda alla pagina web http://www.ventoeporti.net.
Per fare richiesta dei dati inviate una mail a oliviero@porto.livorno.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora