Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Perdones nuovo AD Maersk Italia

Diego Perdones

GENOVA – Dal 1º settembre, Diego Perdones è il nuovo amministratore delegato di Maersk Italia SpA e managing director del Central Mediterranean Cluster.
Dopo gli studi in Business Administration and Maritime Navigation e un Master in Management della Logistica Integrata, ha iniziato la propria esperienza nel gruppo Maersk nel 2001 come responsabile della divisione Supply Chain Management per Maersk Logistics (oggi Damco) in Spagna. Da allora ha ricoperto numerosi ruoli come Sales e Managing Director in Maersk Logistics e Maersk Line in Spagna, Marocco e Cina, dove ha lavorato dal settembre 2012 fino ad oggi come Sales Director del Cluster Hong Kong and South China.
Oltre alle esperienze maturate nel Gruppo, ha lavorato nel settore della finanza internazionale ed è stato membro del senior management del principale operatore ferroviario privato spagnolo. Ha, inoltre, svolto attività di docenza di Supply Chain Management a livello postgraduate in molte università.
[hidepost]Maersk Italia SpA con una sua nota ringrazia Orazio Stella per il lavoro svolto negli anni all’interno dell’organizzazione e per il contributo garantito al raggiungimento degli obiettivi in Italia e nel Cluster.
Il Central Mediterranean Cluster di Maersk Line e Safmarine include Italia, i paesi dei Balcani, la Grecia, Cipro e Malta.
Dal gennaio 2013 Genova ospita la sede del Central Mediterranean Cluster con compiti di coordinamento della attività commerciali e operative degli uffici periferici in Slovenia (Koper e Liubliana), Croazia (Rijeka), Grecia (Atene e Salonicco) e Cipro (Limassol). Maersk Line e Safmarine operano in 18 porti nel Cluster attraverso 9 servizi main liner e 6 servizi feeder.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio