Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maersk ha riaperto Napoli

NAPOLI – Maersk Line ha celebrato insieme ai suoi clienti e partner la riapertura degli uffici commerciali di Napoli.
L’occasione ha rappresentato il primo momento di incontro con i clienti di Diego Perdones, nuovo amministratore delegato di Maersk Italia, il quale ha salutato così la rinnovata presenza di Maersk Line in Sud Italia.
[hidepost]«Sappiamo quanto sia importante per la nostra clientela a Napoli poter contare su una presenza costante della compagnia – ha detto Perdones – e per questa ragione abbiamo deciso di tornare sul territorio con un ufficio commerciale che operi su tutto il Sud Italia. La riapertura degli uffici di Napoli corrisponde a un rafforzamento dei servizi da e per il Sud Italia, un mercato che dimostra un importante potenziale e su cui la compagnia ha deciso di investire nei prossimi anni».
All’evento, insieme a Salvatore Stendardo, Sales Manager Sud Italia di Maersk Line, ha presenziato anche Antonio Ascari, Sales Director di Maersk Line Italia e del Central Mediterranean Cluster.
Ascari ha anticipato alcune novità per l’immediato futuro: «Napoli rappresenta il primo tassello della nostra strategia di potenziamento della forza commerciale di Maersk Line in Italia, attraverso l’apertura di nuove sedi sul territorio italiano. A partire dalle prossime settimane si aggiungeranno a quelli di Napoli gli uffici di Segrate, Venezia e Firenze. Siamo convinti che, in un mercato fortemente competitivo, la nostra capacità di costruire relazioni stabili e continue con i clienti rappresenti un fondamentale punto di forza per costruire solide basi di crescita per il futuro».
Con l’introduzione dell’East-West Network Maersk Line è tornata a toccare il porto di Gioia Tauro con quattro servizi settimanali (2 da/per il Nord America, 2 da/per l’Estremo Oriente) e ha attivato 2 collegamenti diretti dal porto di Napoli da/per gli Stati Uniti e il Messico, che vengono anche operati come feeder service con trasbordo ad Algeciras per la merce con destinazione West Africa e Latin America.
Oltre a Napoli e Gioia Tauro, Maersk Line garantisce attraverso il proprio feeder network partenze settimanali da Salerno e Catania e un collegamento ferroviario in esclusiva fra Bari e Gioia Tauro.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora