Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Il programma

23 Settembre 2015
Sala Plenaria: 09:30-13:30
Cerimonia di apertura congiunta RemTech, CoastEsonda e Inertia: “L’Italia delle opportunità: industria, ambiente, territorio, grandi opere, sostenibilità”. A cura di Daniele Cazzuffi.
[hidepost]Sala Esonda: 11:00-13:00
Reagenti innovativi per la bonifica di falde contaminate. A cura di Rajandrea Sethi, Mariachiara Zanetti.
Sala Plenaria: 13:00-13:30
Consegna dei Premi RemTech 2015. A cura di Daniele Cazzuffi.
Sala Blu: 14:15-18:30
Conferenza Nazionale dell’Industria sull’ambiente e le bonifiche. Direttiva IED e semplificazioni rete carburanti. A cura di Donatella Giacopetti, Alessandra Pellegrini, Igor Villani.
Sala A: 14:30-15:30
High resolution site characterization – Le nuove tecnologie “direct imaging” per la caratterizzazione ad alta risoluzione dei siti contaminati. A cura di S.G.M. Geologia, Ambiente S.r.l..
Sala Esonda: 14:30-17:30
Siti contaminati: rischi e opportunità – Evento congiunto Assoreca, Cineas e Inail. A cura di Francesco Andretta, Simona Berardi, Higinio Silvestre.
Sala Plenaria: 14:30-18:30
Gestione delle aree agricole nei siti contaminati. A cura di Eleonora Beccaloni, Paolo Campaci.
Sala B: 14:30-18:30
Horizon 2020: struttura, regole e opportunità per le imprese – evento riservato agli espositori. A cura Alessandra Borgatti.
24 Settembre 2015
Sala Rossa: 09:30-13:00
Analisi di rischio e monitoraggio. A cura di Renato Baciocchi, Igor Villani, Mariachiara Zanetti.
Sala Nera: 09:30-13:00
Evento internazionale EUGRIS: “Come ottenere il massimo dalle risorse disponibili online per la gestione di siti contaminati e brownfield” – World Cafè. A cura di Paul Bardos, Silvia Paparella, Lisa Pizzol
Sala B: 09:30-13:00
La dismissione dei siti industriali contaminati. A cura di Hogan Lovells Studio Legale.
Sala Plenaria: 09:30-13:15
Tecnologie di bonifica dei terreni. A cura di Maria Rosaria Boni, Carlo Collivignarelli, Federico Vagliasindi.
Sala Coast: 09:30-13:30
Tecniche innovative di caratterizzazione e valori di fondo. A cura di Paride Antolini, Marco Falconi, Marco Roverati.
Sala Soil&Water: 10:00-13:00
Sostenibilità ambientale e opere pubbliche dello Sblocca Italia. A cura di OICE (Gruppo Ambiente), RemTech Expo.
Sala A: 10:30-11:30
Le ultime tecnologie disponibili per il monitoraggio del territorio. A cura di Codevintec Italiana S.r.l..
Sala A: 11:30-12:30
PlumeStop™ Liquid Activated Carbon: casi di studio di biodegradazione in situ accelerata. A cura di REGENESIS.
Sala B: 14:00-15:30
Soluzioni ed elementi innovativi nelle tecniche applicate a casi complessi di bonifica. A cura di Tauw Group.
Sala A: 14:30-15:30
Controllo dell’erosione: il geocontenitore Stopwave. A cura di Tessilbrenta S.r.l..
Sala Soil&Water: 14:30-17:50
La gestione dei siti contaminati nella realizzazione e gestione delle grandi infrastrutture. A cura di Italferr.
Sala Coast: 14:30-18:00
Fitorimedio: regolamentazione, buone pratiche, applicazioni reali e opportunità. A cura di Manuel Marangon, Andrea Sconocchia.
Sala Plenaria: 14:30-18:00
Tecnologie di bonifica di acquiferi contaminati. A cura di Gianni Andreottola, Giovanni Pietro Beretta, Mentore Vaccari.
Sala Rossa: 14:30-18:30
Siti di Interesse Nazionale. A cura di Laura D’Aprile.
Sala A: 15:30-16:30
Genuinely New, Applied Environmental Biotechnologies for the 21st Century. A cura di BAW S.r.l., Provectus Environmental Products, Inc..
Sala A: 16:30-17:30
Le soluzioni Leica Geosystems per il monitoraggio ambientale e delle infrastrutture. A cura di Leica Geosystems S.p.A..
Sala A: 17:30-18:30
Bioremediation technology: applications results. A cura di LtdBiofuture.
25 Settembre 2015
Sala Soil&Water: 09:00-17:00
Tecnologie per il consolidamento dei terreni. A cura di Elto S.r.l., Releo S.r.l.
Sala A: 09:30-10:30
Landfill mining e tecnologie innovative per la gestione degli impianti di trattamento e smaltimento di rifiuti: esperienze e progetti per il territorio della provincia di Ferrara. A cura di AREA spa.
Sala Inertia: 09:30-13:00
Il contributo della geotecnica negli interventi sui siti contaminati. A cura di Evelina Fratalocchi, Mario Manassero, Nicola Moraci.
Sala Plenaria: 09:30-13:30
Innovazione e impianti pilota. A cura di Paolo Carrera, Manuel Marangon, Marco Petrangeli Papini.
Sala B: 09:30-13:00
L’applicazione delle norme in materia di illeciti ambientali – Corso di formazione. A cura di Laura D’Aprile, Mauro De Marco.
Sala Rossa: 09:30-13:15
Evento ReconNET – Rete Nazionale sulla gestione e la Bonifica dei Siti Contaminati. A cura di Renato Baciocchi, Simona Berardi, Igor Villani.
Sala A: 10:30-11:30
Nuove e avanzate tecnologie di biorisanamento potenziato in-situ per acquiferi contaminati da solventi clorurati: considerazioni tecniche. A cura di PEROXYCHEM LLC.
Sala Plenaria: 14:15-18:00
Siti con presenza di amianto anche in aree agricole: contaminazione, bonifica, smaltimento e riqualificazione ambientale. A cura di Sergio Clarelli.
Sala Rossa: 14:30-18:00
Comunicare l’emergenza ambientale: come costruire know-how, linee guida, policy e procedure condivise. A cura di Daniela Modonesi, Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna.
Sala Blu: 14:30-18:00
Presentazione delle proposte normative e delle linee guida del CTTC – Comitato Tecnico Terreni Contaminati. A cura di Raffaello Cossu.
Sala A: 14:30-18:00
RemTech School. A cura di Gianni Andreottola, Marco Petrangeli Papini, Silvia Paparella.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio