Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Incendio sul Moby Vincent (ma era un’esercitazione)

L’impegno delle motovedette e dei mezzi dei vigili del fuoco – Simulato anche il soccorso a un diportista alla Meloria

LIVORNO – Fiamme in sala macchine. La motonave traghetto Moby Vincent ha fatto da scenario sabato ad un’esercitazione in porto a Livorno, coordinata dalla sala operativa della Guardia Costiera. Meno complessa, ma altrettanto importante, il pomeriggio, l’attività addestrativa svoltasi in mare e che ha simulato il trasporto di un traumatizzato infortunatosi a bordo di un natante da diporto.
[hidepost]Sono le 10, quando a bordo del Moby Vincent, ormeggiato presso il bacino Firenze del porto di Livorno, comincia l’esercitazione. Una squadra di tecnici di bordo rimane coinvolta, durante un’attività di manutenzione in un incendio sviluppatosi nella sala macchine. I primi interventi eseguiti in emergenza dal personale di bordo vengono integrati, dopo l’allarme dato dal Comandante della nave alla Guardia Costiera, dagli uomini dei Vigili del Fuoco. Due motovedette ed un nucleo di pronto intervento della Capitaneria accorrono in assistenza sul posto, insieme ad una squadra di sommozzatori dei Vigili del Fuoco, che impiega anche un mezzo nautico ed un’autobotte. Interviene su disposizione dell’autorità marittima anche un rimorchiatore in assetto antincendio. Un ustionato grave e sei intossicati vengono soccorsi dal servizio 118 che ha allestito un presidio medico avanzato. Le operazioni si concludono alle 11.15.
Una chiamata di emergenza pervenuta alla Guardia Costiera da un natante da diporto in navigazione in prossimità delle Secche della Meloria, fa scattare l’esercitazione del pomeriggio. Viene disposto l’invio di un’unità di soccorso munita di barella, che procede a imbarcare l’infortunato per il successivo sbarco nel porto di Livorno, dove il medesimo viene affidato alle cure dei sanitari del 118 e trasportato in ambulanza in ospedale.
Le attività, alle quali hanno preso parte anche molti volontari della Misericordia, nell’ambito dell’addestramento complesso di protezione civile denominato Liburna 2015, in corso di svolgimento dal 18 al 20 settembre, hanno consentito di testare le capacità del personale chiamato ad intervenire ed il coordinamento delle Amministrazioni coinvolte.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio