Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Luigi Gragnani una targa a ricordo

Commossa cerimonia nel terminal che vide l’impegno del giovane imprenditore

Luigi Gragnani

LIVORNO – Venerdì scorso all’ingresso del terminal Seatrag (Viale Mogadiscio, Darsena Toscana) è stata scoperta una targa intitolata a Luigi Gragnani, giovane imprenditore titolare, insieme al fratello Luca, dell’Agenzia Marittima e di Spedizioni Giorgio Gragnani s.r.l. stroncato da una grave malattia nel 2005 all’età di 44 anni.
La scomparsa di Gigi, che oltre alla moglie Paola lasciava quattro figli ancora piccoli, destò grande dolore in tutta la città dove era molto conosciuto anche come sportivo, forte e tenace.
Dopo dieci anni il suo ricordo è ancora vivo e la società Seatrag Autostrade del Mare, un’impresa terminalista del porto di Livorno, specializzata nel servizio di sbarco/imbarco su navi Ro-Ro, ha deciso di rendergli omaggio ponendo una targa nel suo terminal, sopra la baracchina dei vigilantes.
[hidepost]L’apporto di Luigi Gragnani fu infatti determinante per riuscire ad asfaltare e illuminare il grande terminal attualmente gestito dalla società, sulla sponda ovest della Darsena Toscana. Rendendo agibile quel terreno, la Seatrag poté realizzare il progetto di trasferirsi dal porto vecchio alla darsena per rispondere alle esigenze che l’aumento dei traffici imponeva.
Oggi lo spazio a disposizione è passato da 12.000 a 80.000 mq e l’impegno di Luigi Gragnani è stato riconosciuto ufficialmente e premiato.
Alla cerimonia, oltre ai familiari, erano presenti Italo Tempesti, Franco Ercoli e il personale della Seatrag, Matteo Paroli dell’Autorità Portuale di Livorno, amici e operatori portuali.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio