Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Luigi Gragnani una targa a ricordo

Commossa cerimonia nel terminal che vide l’impegno del giovane imprenditore

Luigi Gragnani

LIVORNO – Venerdì scorso all’ingresso del terminal Seatrag (Viale Mogadiscio, Darsena Toscana) è stata scoperta una targa intitolata a Luigi Gragnani, giovane imprenditore titolare, insieme al fratello Luca, dell’Agenzia Marittima e di Spedizioni Giorgio Gragnani s.r.l. stroncato da una grave malattia nel 2005 all’età di 44 anni.
La scomparsa di Gigi, che oltre alla moglie Paola lasciava quattro figli ancora piccoli, destò grande dolore in tutta la città dove era molto conosciuto anche come sportivo, forte e tenace.
Dopo dieci anni il suo ricordo è ancora vivo e la società Seatrag Autostrade del Mare, un’impresa terminalista del porto di Livorno, specializzata nel servizio di sbarco/imbarco su navi Ro-Ro, ha deciso di rendergli omaggio ponendo una targa nel suo terminal, sopra la baracchina dei vigilantes.
[hidepost]L’apporto di Luigi Gragnani fu infatti determinante per riuscire ad asfaltare e illuminare il grande terminal attualmente gestito dalla società, sulla sponda ovest della Darsena Toscana. Rendendo agibile quel terreno, la Seatrag poté realizzare il progetto di trasferirsi dal porto vecchio alla darsena per rispondere alle esigenze che l’aumento dei traffici imponeva.
Oggi lo spazio a disposizione è passato da 12.000 a 80.000 mq e l’impegno di Luigi Gragnani è stato riconosciuto ufficialmente e premiato.
Alla cerimonia, oltre ai familiari, erano presenti Italo Tempesti, Franco Ercoli e il personale della Seatrag, Matteo Paroli dell’Autorità Portuale di Livorno, amici e operatori portuali.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio