Autocamionale dei Giovi i suoi primi ottant’anni
Le celebrazioni alla Scuola Politecnica di Genova – Focus sullo sviluppo dei collegamenti stradali nel nord-ovest e sulle evoluzioni delle tecniche
GENOVA – Il 2 ottobre prossimo la Scuola Politecnica ospita il Convegno “Celebrazione degli 80 anni dall’apertura dell’Autocamionale dei Giovi”, promosso da Autostrade per l’Italia, Polizia di Stato, Polizia Stradale, Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova, CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) e Rotary Distretto 2032. La partecipazione dà diritto a 3 CFP (Crediti Formativi Professionali) per ingegneri.
Il successivo 3 ottobre, sarà effettuata una sfilata di veicoli storici, lungo il tracciato dell’Autocamionale da Serravalle Scrivia fino a Genova.
La partenza di autocarri, autobus, automobili e vetture della Polizia Stradale di epoca compresa tra gli anni ’40 e ’60 avverrà alle ore 10 dal piazzale autostradale di Serravalle Scrivia.
[hidepost]L’arrivo a Genova, Ponte Andrea Doria (accesso da Ponte dei Mille, Stazione Marittima), è previsto per le ore 12 dove i mezzi stazioneranno fino alle ore 16.
Il convegno si apre con i saluti di Aristide Massardo, preside Scuola Politecnica Università degli Studi di Genova; Riccardo Rigacci, direttore Primo Tronco Autostrade per l’Italia; Gianni Vernazza, governatore Rotary Distretto 2032; Roberto Orvieto, presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova.
Seguono gli interventi a cura di: Roberto Sgalla, direttore centrale delle Specialità della Polizia di Stato – Il fondamentale ruolo della Polizia Stradale per la sensibilizzazione dei cittadini ai temi della sicurezza stradale; Marco Iezzi, curatore Sezione Trasporti del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano – Il fondamentale aspetto della conservazione del patrimonio tecnico culturale del nostro Paese; Claudio Serra, esperto di Storia dei Trasporti – Gli ottanta anni dell’Autocamionale dei Giovi tra tecnica e storia; Sergio Puttini, giornalista e storico dell’auto e del costume – Evoluzione dell’autocarro in Italia: storia di uomini e mezzi; Riccardo Genova, Università degli Studi di Genova e Preside CIFI Liguria – Lo sviluppo collegamenti tra Genova e l’Oltregiogo verso il nord Europa; Roberto Tolaini, Università degli Studi di Genova – La camionale Genova Serravalle: il contesto storico economico; Riccardo Rigacci, direttore Primo Tronco Autostrade per l’Italia – Evoluzione delle tecniche costruttive in ambito autostradale: il caso della A7.
[/hidepost]