Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Silvia Velo bonifiche SIN per lo sviluppo

Silvia Velo

FERRARA – “La bonifica dei SIN come opportunità di sviluppo ambientale, sociale ed economico dei territori è già una realtà ed è anche l’unica prospettiva possibile”.
Si è espressa così l’onorevole Silvia Velo, sottosegretario al ministero dell’Ambiente, intervenendo a RemTech Expo, il più importante evento in Italia sulla tutela del territorio. “Abbiamo 39 + 1 SIN in Italia e sono tutte aree industriali in parte ancora attive, in parte dismesse. Dalla bonifica di queste aree – ha proseguito l’onorevole Velo – passa non solo la salute ambientale e quella dei cittadini, ma anche, in molti casi, la possibilità di re-industrializzare quelle aree.
[hidepost]Quelle che oggi sono dismesse e inutilizzabili, con le bonifiche possono essere restituite a usi produttivi e industriali. Spesso si tratta di aree retro-portuali, quindi collocate in una posizione logistica favorevole all’insediamento di imprese produttive; in altri casi, la bonifica avviene ancor meglio, perché l’attività imprenditoriale e industriale rimane attiva, e Taranto ne è l’esempio più eclatante. Io vengo da Piombino – ha detto ancora l’onorevole Velo – un’area siderurgica che ha attraversato una profonda crisi. Ne stiamo uscendo, ma lì l’individuazione di un investitore, di un partner industriale è passata anche attraverso la messa a disposizione di risorse pubbliche per le bonifiche e di norme che rendono più certe le responsabilità del privato, che identificano i soggetti responsabili a carico dei quali ci sono il danno e il ripristino ambientale, e che sgravano il cosiddetto privato incolpevole, dando così più serenità
a chi poi vuole investire. Quindi – ha concluso il sottosegretario – non antitesi tra bonifiche e industria, ma anzi un legame che deve essere proficuo e che nell’ultimo anno e mezzo abbiamo cercato di rendere più semplice, più efficiente e più trasparente”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio