Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Venice Green Terminal si allarga ai prodotti bio

Le novità operative presentate a MacFrut di Rimini – Le nuove rotte green con il Sud America

VENEZIA – Venice Green Terminal si è presentato a MacFrut che si è svolto dal 23 al 25 settembre al Rimini Expo Center. L’hub logistico veneziano nell’ambito di MacFrut ha illustrato tutte le novità in programma nei prossimi mesi.
[hidepost]A partire dall’apertura del terminal ai prodotti da agricoltura e produzione biologica. Una delle ultime novità delle attività e dei servizi di Venice Green Terminal riguarda infatti la possibilità di gestire i prodotti “Bio”. Grazie ad una specifica certificazione infatti, il terminal ha codificato procedure e definito spazi dedicati a questa categoria merceologica.
VGT garantisce infatti che il prodotto BIO, dall’arrivo nell’Hub, fino al suo rilascio, viene gestito attraverso un database dedicato, un sistema di etichettatura specifico per il tracciamento e in spazi separati rispetto a quelli dei prodotti tradizionali.
«L’obiettivo di VGT è quello di rispondere a una crescente domanda da parte dei mercati globali dove la quota occupata dai prodotti Bio è in continua crescita e ormai sfiora il 40 per cento» ha spiegato Claudio Iccardi, sales manager di VGT.
L’altro fronte a cui VGT guarda con molta attenzione è quello del multiprodotto. Non solo frutta e verdura quindi, ma anche latticini, prodotti alimentari in generale, vino e liquori. In questo senso sono da leggere ad esempio, tre importanti commesse arrivate nelle scorse settimane: una per un carico di prosciutti Patanegra, il re dei salumi di questo tipo. L’altra dalla multinazionale Eurovo, con la gestione, lo stoccaggio e la distribuzione di una partita di uova. E la terza che riguarda una grande fornitura di legumi griffati Pedon.
A queste si aggiungono le nuove rotte green aperte da VGT dal Sud America e che ha portato a Venezia container di agrumi dall’Argentina, di ananas, banane e manioca dalla Colombia.
Si tratta dei primi risultati seguiti alla ristrutturazione del management di VGT avvenuta a inizio 2015: restyling che ha portato con sé l’apertura ad un nuovo e più ampio portafoglio prodotti (sia in import che in export e distribuzione). Apertura quantificabile in una crescita di circa il 40 per cento.
VGT ha inoltre implementato i servizi offerti ai propri partner, con una particolare attenzione alla soluzione di tutte le criticità legate ai controlli in ambito sanitario, fitosanitario e Ag control, alla velocizzazione delle procedure di sdoganamento e consegna al cliente, facilitate da un rapporto diretto con l’Autorità Portuale e tutti gli uffici competenti.
Per il secondo quadrimestre del 2015 e i primi mesi del 2016 VGT punta a promuovere nuovi servizi, dalla rietichettatura, alla pallettizzazione e lavorazione dei prodotti in arrivo e uscita (su richiesta).
A questo si aggiunge il consolidamento delle attività in import-export, con un occhio particolare per l’esportazione di prodotti made in Italy verso i mercati globali.
«Un secondo fronte di lavoro che riteniamo strategico e sul quale stiamo investendo – ha detto Sergio Berto, presidente di VGT – è quello del magazzinaggio di grandi contingenti di prodotti (freschi e non) e della ridistribuzione verso i mercati italiano, europeo e verso la grande distribuzione organizzata».

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora