Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Camera di Commercio via a fusione sul Tirreno

LIVORNO – Entra nel vivo il procedimento che porterà, nel giro di pochi mesi, alla costituzione del consiglio della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno. Il nuovo ente, che nascerà dalla fusione tra la Cciaa di Livorno e quella di Grosseto, è già stato riconosciuto con Decreto ministeriale ma deve ora dotarsi dell’organo generale di indirizzo strategico, che esprime gli interessi generali dell’intera comunità economica.
[hidepost]Giovedì scorso le organizzazioni imprenditoriali della provincia di Livorno, unitamente alle associazioni che rappresentano i consumatori ed alle organizzazioni sindacali, hanno partecipato ad una riunione informativa, necessaria per comprendere a fondo la procedura e tutti gli adempimenti necessari per entrare a far parte del Consiglio camerale.
Ad illustrare il tutto il dottor Pierluigi Giuntoli, segretario generale della Camera di Livorno, nominato commissario ad acta, responsabile del procedimento di costituzione del Consiglio della nuova Camera di commercio. Erano presenti anche i tecnici di InfoCamere, i quali hanno fornito le spiegazioni indispensabili per la presentazione su supporto informatico delle istanze di partecipazione.
Il giorno successivo, venerdì 2 ottobre, il commissario ad acta è andato a Grosseto per svolgere una analoga riunione dedicata al mondo delle associazioni di quel territorio.
Già da questa settimana, con propria determinazione, il commissario adotterà la norma statutaria che sancisce la composizione del nuovo Consiglio camerale, sulla base dei dati economici delle due province pubblicati dal ministero. Avvierà quindi le procedure per la sua costituzione, e da quella data le organizzazioni avranno 40 giorni di tempo per presentare la loro candidatura.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio