Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dragaggi, quasi pronte le nuove normative

Si stringono i tempi per i regolamenti e per il collegato da discutere nella conferenza tra Stato e Regioni – Gli scarichi in mare delle sabbie non inquinate

Gian Luca Galletti

ROMA – La revisione delle normative nazionali sui dragaggi portuali sta entrando in dirittura d’arrivo. Con una serie di passaggi tutt’altro che semplici, tra il ministero dell’Ambiente, quello delle Infrastrutture e Trasporti e con un previsto collegato che andrà discusso tra Stato e Regioni, la riforma si avvia ad essere presentata forse entro la fine di questo mese o anche prima. E’ ancora presto per capire se la montagna partorirà il topolino: o se si arriverà davvero – come si spera nei porti ma non soltanto – ad una riforma organica e moderna, che senza massacri per l’ambiente marino snellisca, semplifichi e acceleri le procedure per restituire ai porti italiani quei fondali che lo sviluppo dello shipping richiede da tempo.
[hidepost]Dalle indiscrezioni che filtrano a Roma, la riforma sui dragaggi dovrebbe nascere con tre regolamenti ad hoc emanati nell’ambito del MIT (ministero Infrastrutture e Trasporti) d’accordo con l’Ambiente; ed un “collegato” interministeriale da avviare come base alla conferenza Stato-Regioni. Uno de punti più delicati dei confronti in corso tra i due ministeri, che coinvolgono tra l’altro anche l’Ispra e le altre strutture tecniche consulenti del governo nel campo, riguarda la possibilità di tornare a versare in mare i materiali di dragaggio portuali che risultino non inquinati. Sul principio generale ci sarebbe già un accordo di massima, ma si sta lavorando per definire quali specifiche dovranno essere adottate per definire i materiali “non inquinati” e quindi non inquinanti, per individuare le aree di mare dove scaricarli, e per stabilire un crono-programma di controlli e monitoraggi. Il tutto senza introdurre normative che possano risultare altrettanto limitanti, farraginose o peggio poco chiare, con il risultato di peggiorare ancora le cose.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora