Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

UIRNet spa “piattaforma” al CED/MIT

ROMA – Il primo ottobre 2015, è stata una data decisiva per UIRNet spa, che ha portato a compimento un risultato importante: il passaggio definitivo della Piattaforma Logistica Nazionale (PLN) dal Data Center di Selex ES (società mandataria del RTI incaricato di realizzare la Piattaforma) al CED del Ministero dei Trasporti (MIT).
[hidepost]Ufficialmente quindi si conclude la prima fase di sviluppo e testing delle funzionalità core e si avvia la fase di messa in produzione della Piattaforma supportata nell’operatività da una Sala di Controllo Centrale in fase di sviluppo presso il MIT, dalla quale si arriveranno a gestire circa un milione di mezzi contemporaneamente.
Secondo il Piano Nazionale Strategico della logistica e dei trasporti, la PLN è l’Intelligent Transportation Systems di riferimento per la logistica nazionale, la cui mission istituzionale è quella di essere la “cinghia di trasmissione” fra le piattaforme dei vari attori pubblici del sistema della logistica ed il MIT. La PLN offre importanti servizi a tutti gli attori di sistema, dal settore dell’autotrasporto, ai nodi logistici (porti, interporti, …) al fine del miglioramento dell’efficienza e della sicurezza nell’intero processo delle filiere.
Attualmente si ritiene conclusa la migrazione della PLN sul Cloud del MIT, che ha visto coinvolta la società HP Enterprise Service Italia, aggiudicataria dell’appalto per la gestione temporanea della Piattaforma, fino all’arrivo del Gestore della concessione ventennale previsto per il 2016 che avrà il compito di estendere la Piattaforma e commercializzare i servizi: sarà allora completata la separazione fra l’infrastruttura pubblica e la gestione, soggetta a regime a logiche di mercato.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio