Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

UIRNet spa “piattaforma” al CED/MIT

ROMA – Il primo ottobre 2015, è stata una data decisiva per UIRNet spa, che ha portato a compimento un risultato importante: il passaggio definitivo della Piattaforma Logistica Nazionale (PLN) dal Data Center di Selex ES (società mandataria del RTI incaricato di realizzare la Piattaforma) al CED del Ministero dei Trasporti (MIT).
[hidepost]Ufficialmente quindi si conclude la prima fase di sviluppo e testing delle funzionalità core e si avvia la fase di messa in produzione della Piattaforma supportata nell’operatività da una Sala di Controllo Centrale in fase di sviluppo presso il MIT, dalla quale si arriveranno a gestire circa un milione di mezzi contemporaneamente.
Secondo il Piano Nazionale Strategico della logistica e dei trasporti, la PLN è l’Intelligent Transportation Systems di riferimento per la logistica nazionale, la cui mission istituzionale è quella di essere la “cinghia di trasmissione” fra le piattaforme dei vari attori pubblici del sistema della logistica ed il MIT. La PLN offre importanti servizi a tutti gli attori di sistema, dal settore dell’autotrasporto, ai nodi logistici (porti, interporti, …) al fine del miglioramento dell’efficienza e della sicurezza nell’intero processo delle filiere.
Attualmente si ritiene conclusa la migrazione della PLN sul Cloud del MIT, che ha visto coinvolta la società HP Enterprise Service Italia, aggiudicataria dell’appalto per la gestione temporanea della Piattaforma, fino all’arrivo del Gestore della concessione ventennale previsto per il 2016 che avrà il compito di estendere la Piattaforma e commercializzare i servizi: sarà allora completata la separazione fra l’infrastruttura pubblica e la gestione, soggetta a regime a logiche di mercato.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora