Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

UIRNet spa “piattaforma” al CED/MIT

ROMA – Il primo ottobre 2015, è stata una data decisiva per UIRNet spa, che ha portato a compimento un risultato importante: il passaggio definitivo della Piattaforma Logistica Nazionale (PLN) dal Data Center di Selex ES (società mandataria del RTI incaricato di realizzare la Piattaforma) al CED del Ministero dei Trasporti (MIT).
[hidepost]Ufficialmente quindi si conclude la prima fase di sviluppo e testing delle funzionalità core e si avvia la fase di messa in produzione della Piattaforma supportata nell’operatività da una Sala di Controllo Centrale in fase di sviluppo presso il MIT, dalla quale si arriveranno a gestire circa un milione di mezzi contemporaneamente.
Secondo il Piano Nazionale Strategico della logistica e dei trasporti, la PLN è l’Intelligent Transportation Systems di riferimento per la logistica nazionale, la cui mission istituzionale è quella di essere la “cinghia di trasmissione” fra le piattaforme dei vari attori pubblici del sistema della logistica ed il MIT. La PLN offre importanti servizi a tutti gli attori di sistema, dal settore dell’autotrasporto, ai nodi logistici (porti, interporti, …) al fine del miglioramento dell’efficienza e della sicurezza nell’intero processo delle filiere.
Attualmente si ritiene conclusa la migrazione della PLN sul Cloud del MIT, che ha visto coinvolta la società HP Enterprise Service Italia, aggiudicataria dell’appalto per la gestione temporanea della Piattaforma, fino all’arrivo del Gestore della concessione ventennale previsto per il 2016 che avrà il compito di estendere la Piattaforma e commercializzare i servizi: sarà allora completata la separazione fra l’infrastruttura pubblica e la gestione, soggetta a regime a logiche di mercato.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio