Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grave lutto nella Mixos: scomparsa Ivonne Miele

Con il marito Ivo e le figlie Elda e Laura ha fatto la storia dello scalo marittimo, operando all’interno dell’agenzia fino all’ultimo – Il cordoglio delle istituzioni

Laura e Ivonne Miele in una recente immagine.

PIOMBINO – E’ un grave lutto per una famiglia che è sempre stata coesa, ma è anche per il porto di Piombino e più in generale per la portualità almeno toscana. Perché Ivonne Iaconi, mamma di Elda e Laura Miele dell’omonima agenzia marittima e casa di spedizioni piombinese, è stata fino all’ultimo una presenza attiva, costante e intelligente sia nell’ambito dell’agenzia a fianco delle figlie, sia nella vita del porto, ascoltata e stimata da tutte le istituzioni e gli operatori. Al suo funerale, che si è svolto giovedì nel primo pomeriggio, hanno partecipato i principali esponenti della vita pubblica cittadina, i vertici dell’Autorità portuale e dell’Asamar, ma anche decine di operatori del porto, delle agenzie e delle società armatrici.
Nata nel febbraio del 1921, Ivonne Iaconi aveva sposato Ivo Miele e insieme avevano avviato nel 1946 la “Ivo Miele Agenzia Marittima” di Piombino.
[hidepost]Un impegno affrontato con determinazione, sulle rovine della guerra, che aveva progressivamente dato frutti sempre più significativi, allargando l’attività non solo alla rappresentanza di alcune delle società di navigazione più importanti, ma anche operando nelle altre branche dei sistemi produttivi del porto e del trasporto delle merci, fino alla partecipazione diretta negli organismi di gestione e di programmazione del porto. All’improvvisa scomparsa di Ivo Miele, all’inizio degli anni ’80, l’agenzia aveva continuato a operare con la guida congiunta di Ivonne, Elda e Laura Miele, con ulteriori e importanti successi. Nel 1994 era nata la Mixos Miele Servizi Marittimi Srl, prima specializzata in dry/bulk cargo, poi orientata progressivamente ai prodotti siderurgici e alle rinfuse fino ad arrivare a servire tutti i tipi di merci in import ed export. Grazie alla specializzazione la Mixos ha aperto un ufficio anche a Trieste ed è in grado di fornire un servizio “door to door” per la maggior parte delle destinazioni.
Tanti successi che si sono sviluppati in una divisione interna dei compiti che ha visto fino all’ultimo la presenza operativa della signora Ivonne in ruoli importanti. Il che ha consentito tra l’altro a Laura di impegnarsi all’interno dell’Asamar – l’associazione degli agenti marittimi della fascia costiera Toscana – sulle problematiche dello shipping, fino a portarla alla presidenza dell’associazione stessa nell’attuale mandato.
Ad Elda e Laura giungano le più sentite condoglianze del nostro giornale.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio