Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Shipping and the Law da domani workshop a Napoli

NAPOLI – Domani 15 ottobre Napoli ospiterà fino al giorno dopo la sesta edizione di Shipping and the Law in the recent and current markets. La conferenza, organizzata dallo Studio legale Lauro con il patrocinio di Confitarma, riunisce ogni anno a Napoli alcuni tra i massimi esponenti dell’industria armatoriale, della cantieristica, della finanza, del mondo assicurativo e bancario, oltre a giuristi specializzati nel diritto marittimo provenienti da tutto il mondo.
[hidepost]I lavori di quest’anno saranno aperti la mattina di domani giovedì 15 da una relazione del Secretary General Emeritus della International Maritime Organization, Efthimios Mitropoulos, su “Recent Developments in International Shipping”. Tra le presenze già confermate di quest’anno quelle del presidente di Confitarma Emanuele Grimaldi, del presidente della European Community Shipowners Association Thomas Rehder, del vicepresidente della International Chamber of Shipping e già presidente degli armatori greci ed europei John C. Lyras. Interverranno, tra gli altri, Esben Poulsson, attuale presidente degli armatori di Singapore e vicepresidente ICS, che parlerà su “The Emergence of Asia as a Major Force in Shipping”, Mans Jacobsson, già Direttore del The International Oil Pollution Compensation Funds, che tratterà il tema “To What Extent Do International Treaties Result in the Uniformity of Maritime Law”, Sir Bernard Eder, arbitro ed ex giudice della Court of Appeal di Londra, che si soffermerà sulla questione “Is Payment a Condition of Hire?”, Yavuz Kalkavan, Presidente del Besiktas Gemi Insa, che farà un intervento dal titolo “Turkish Shipyards and Turkish Shipping”, l’armatore Lorenzo Matacena, che interverrà sul tema “LNG – A Systematic Solution”.
La mattina di giovedì 15 si terrà una sessione dedicata alle attuali forme di finanziamento del settore armatoriale, presieduta da un amministratore delegato della Grimaldi Group, Diego Pacella, durante la quale, dopo una relazione introduttiva di Fabrizio Vettosi, Managing Director della Venice Shipping and Logistics ed un intervento dell’organizzatore del convegno Francesco S. Lauro su “A Shipping White Knight Fund”, si confronteranno esponenti di spicco di importanti istituti di credito, merchant bank e fondi di investimento italiani e stranieri con armatori ed esperti di ship finance.
Dopo il lunch seguirà una sessione dal nome “Shipping and the Law”, presieduta da Sir Bernard Eder e Francesco S. Lauro, che vedrà il confronto tra alcuni dei maggiori avvocati, arbitri ed alcuni eminenti armatori ed operatori del settore marittimo. La giornata si chiuderà con una sessione dedicata a innovazione tecnologica, efficienza energetica e normative in tema di ambiente e sicurezza, che sarà presieduta da Umberto D’Amato e Alberto Moroso e che vedrà la partecipazione dei maggiori gruppi internazionali che operano nel settore e Rappresentanti del mondo armatoriale.
La mattinata di venerdì vedrà poi, accanto a numerose presenze istituzionali ed interventi riguardanti l’emergenza migratoria e la situazione geopolitica dei paesi dell’area del Mediterraneo, una tavola rotonda in cui si analizzeranno gli scenari e le sfide relative all’evoluzione dei mercati marittimi e l’introduzione di nuove e sempre più stringenti regole a tutela dell’ambiente, alla quale parteciperanno Lorenzo Banchero, Giuseppe Bottiglieri, Peppino D’Amato, Federico Deodato, Mauro Iguera, Roberto Martinoli, Andrea Mastellone, Ugo Salerno, George Tsavliris e John Xylas. Da segnalare, tra gli interventi a carattere politico-culturale, quello del professor Roberto D’Alimonte su “The European Union: To Be or Not To Be?”. Dopo il lunch si svolgerà la consueta sessione “Managing the Risk” dedicata allo stato dell’arte del settore assicurativo corpi e P&I presieduta come di consuetudine da Federico Deodato e Mauro Iguera. Quest’anno i lavori si chiuderanno con una sessione dal titolo “Looking to the Future”, presieduta dal Presidente del Gruppo Giovani Armatori presso Confitarma, Andrea Garolla di Bard e da Lorenzo Banchero, in cui alcuni giovani armatori, tra cui Valeria Novella e Giacomo Gavarone che rappresentano il nuovo che avanza, proveranno a tracciare uno scenario futuro assieme ad alcuni “grandi vecchi” dello shipping.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora