Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

APM, quattro nuove gru

E i vertici della società puntano alle grandi navi delle nuove generazioni

VADO LIGURE – APM Terminals ha appena firmato un contratto per costruzione e consegna di 4 gru da banchina e 14 ARMG (gru da piazzale su rotaia automatizzate) per il nuovo terminal container in fase di realizzazione sulla costa ligure. E’ la prima nuova costruzione portuale fatta in Italia da decenni, (apertura prevista a gennaio 2018) l’impianto avrà una capacità annua di 800.000 TEU e la possibilità di gestire le grandi navi da 18.000 TEU.
[hidepost]Il governo italiano ha stanziato 300 milioni di euro per i lavori civili del progetto, mentre APM terminals sta investendo 150 milioni nel nuovo terminal che creerà 450 posti di lavoro. Nel 2014 i porti liguri (Genova, La Spezia e Savona) hanno movimentato 3.5 milioni di TEU in totale con un incremento del 6% rispetto all’anno precedente.
“L’ordine delle gru è un punto cruciale nello sviluppo sia del progetto del terminal contenitori che di tutta l’area di Savona-Vado” dice l’amministratore delegato di APM Terminals Vado Carlo Merli, e aggiunge che “questa infrastruttura portuale è essenziale per un salto di qualità nel network logistico italiano: la costa ligure diviene accessibile per le grandi navi di nuova generazione delle compagnie globali”.
Navi da 14.000 TEU toccano oggi le coste liguri poiché le navi più grandi sono impiegate sulla rotta principe Estremo Oriente-Nord Europa. L’insediamento in Liguria del network portuale globale di APM Terminals, il più grosso nel Mediterraneo, è parte di un Masterplan per la creazione di un accesso logistico ai mercati del Nord Italia, Sud della Francia, Svizzera e Germania.
Il nuovo terminal sulla piattaforma, costruita per gestire sia traffico container sia rinfuse liquide, verrà integrato operativamente al Reefer Terminal di Vado Ligure, già acquisito da APM Terminals lo scorso agosto. Le gru da banchina saranno consegnate nel marzo 2017, mentre le ARMG arriveranno nel mese successivo.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio