Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Capraia senza benzina

Finito l’ultimo carico inviato nei giorni scorsi, non ne verranno inviati altri

Rossana Di Stefano

CAPRAIA ISOLA – Sembra impossibile, ma la comunità capraiese e le centinaia di barche stanziali o di passaggio stanno rischiando di rimanere senza più benzina. L’ultima spedizione di carburante, un’autobotte con circa 17 mila litri, è partita con il traghetto della Toremar la settimana scorsa e non ne seguiranno altre. Esaurito quest’ultimo rifornimento all’unico distributore locale, l’isola rimarrà a secco. Continuerà ad essere rifornito solo il gasolio.
“Abbiamo fatto tutto il possibile per tenere in piedi il servizio di rifornimento di benzina – spiega la titolare della società del distributore, Rossana Di Stefano – ma il costo del trasporto dell’autobotte sul traghetto è insostenibile.
[hidepost]Ci viene imposto, per motivi di sicurezza, di far viaggiare l’autobotte della benzina in viaggi senza passeggeri, con un costo da 6 a 8 mila euro. Cifra che, spalmata su 16/17 mila litri rende il prezzo alla pompa insopportabile per gli utenti e annulla ogni margine di guadagno per la nostra società, che ci va a rimettere”.
Il problema è annoso, ed è stato segnalato tante volte – dice ancora la signora Di Stefano – sia alle autorità isolane, sia alla prefettura, sia alla Toremar. Trattandosi di un servizio di pubblica utilità, è stato chiesto dalla società di adottare lo stesso principio con cui vengono fatti viaggiare sul traghetto i camion con le bombole di gas liquido: che sono imbarcati in viaggio con i passeggeri (fino a 25 passeggeri: ma in questa stagione molte volte il traghetto viaggia anche con meno utenti) e pagano quindi una cifra estremamente più bassa. Anche il camion del gasolio viaggia con le stesse normative del gas, e la differenza di costo del passaggio sulla nave è abissale: 200 euro contro i 6 mila o più.
Secondo Rossana Di Stefano la normativa cui la Toremar si riferisce – supportata dalla Capitaneria di porto che si richiama alla safety – potrebbe comunque consentire di far viaggiare la cisterna della benzina esattamente con le stesse norme di sicurezza del gas in bombole, riducendone il costo senza più rischi di lasciare a secco tutti i motori dell’isola. Ma ad oggi non è stata trovata alcuna soluzione. Così l’annuncio: finito l’ultimo rifornimento (con il prezzo al litro che viene mantenuto “politicamente” dal gestore a 1,99 euro) i motori a benzina non avranno più carburante. 17 mila litri dureranno probabilmente fino a primavera, visto che d’inverno sull’isola viaggiano poche auto (più che altro il consumo è dei motori fuoribordo dei piccoli pescatori) e che il Comune ha incentivato i mezzi elettrici a due ruote. Ma Capraia rischia di essere, dalla prossima primavera, l’unico lembo di territorio italiano senza benzina.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora