Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Servono meno Authority e più interconnessioni

Dalla revisione del sistema portuale allo sviluppo dei collegamenti ferroviari tra porti, interporti e aeroporti – La priorità della logistica

Graziano Delrio

ROMA – La riforma dei porti va fatta, e sarà fatta presto, anche se c’è chi frena “perché qualcuno è innamorato della propria poltrona”. Linguaggio nuovo, quello che un solitamente felpato ministro Delrio ha utilizzato con questa battuta urticante al recente forum internazionale di Conftrasporto. Ma linguaggio che la dice lunga sulla volontà del governo di arrivare al dunque, scavalcando le resistenze degli “orticelli”. Perché secondo il ministro “la logistica è una delle inefficienze maggiori che questo governo ha trovato per il Paese” e occorre risolvere al più presto il problema delle connessioni tra centri logistici. “Siamo in una realtà – ha detto Delrio – in cui gli aeroporti non parlano con le ferrovie, le ferrovie non parlano con le strade, i porti e gli interporti non parlano con le ferrovie e con le strade”.
[hidepost]Un quadro forse esasperato, ma che la dice lunga sull’analisi che il governo ha alla base per la riforma. Punto di partenza; i collegamenti ferroviari con porti ed aeroporti e anche tra porti ed aeroporti, perché un sistema logistico moderno non può prescindere dalla velocità. Con un cammeo non da poco: il governo sta lavorando per arrivare alla quotazione delle Ferrovie dello Stato. E stai a vedere che in questo progetto non possa rientrare anche quel rilancio del cargo ferroviario che oggi è tra i buchi neri della logistica italiana? Possibile che – ha ricordato qualcuno al ministro – ancora oggi sulle ferrovie di valico della dorsale tra Roma, Firenze e Bologna non possano transitare treni con sopra i tir, che risolverebbero molti problemi non solo di velocità ma anche di inquinamento?
Ultima annotazione del ministro, gli accorpamenti tra gli scali. “Sono un tema essenziale per la competitività” ha detto Delrio “nel rispetto dei territori e delle loro peculiarità”. Insomma, parole condivisibili e programmi altrettanto validi. C’è solo, ad oggi, la solita incognita: quella dei tempi per trasferire i programmi in decreti.
E sui tempi cercano di giocare quei presidenti che, come ha detto Delrio vogliono mantenere “gli orticelli”, ovvero evitare gli accorpamenti. Il ministro non l’ha mandata a dire su Savona, dove il presidente Miazza sembra volersi mettere di traverso alla riforma con le istituzioni locali. Ed ha avuto parole sarcastiche anche sui presidenti di Autorità portuali che “vanno a discutere a Bruxelles come se fossero repubbliche indipendenti”. Insomma, sembra che la misura sia colma. Con una promessa del ministro: entro dicembre sarà varato il decreto sulla governance, che seguirà a ruota quello già pronto (ne abbiamo scritto di recente con il sottosegretario all’ambiente Silvia Velo) sui dragaggi.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio