Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Canoni dei “Marinas” emendamento al ministero

Le proteste di Assomarinas e il blocco degli investimenti

ROMA – Per mettere i porti turistici in condizione di competere sul mercato globale – ha dichiarato il presidente di Assomarinas Roberto Perocchio – è necessario innanzitutto agevolare gli investimenti.
[hidepost]“Purtroppo non sembra andare in questa direzione – dice Perocchio – la legge 296/2006, che ha ritoccato retroattivamente l’aumento dei canoni demaniali e contro la quale Assomarinas ha ritenuto indispensabile ricorrere alla Corte costituzionale e scrivere ai Ministri competenti. L’applicazione di tali aumenti anche alle concessioni demaniali già rilasciate, comprometterebbe l’equilibrio economico della gestione di molti porti turistici e allontanerebbe possibili futuri investitori”.
In particolare – sostiene Assomarinas – l’aspetto che la normativa non distingua tra chi abbia realizzato le strutture portuali con cospicui investimenti e chi abbia ottenuto la semplice gestione di una struttura già esistente viola l’art. 3 della Costituzione comportando l’applicazione di uno stesso canone a realtà del tutto differenti.
La previsione dell’aumento anche alle concessioni in essere viola, inoltre, il principio generale per cui il concessionario deve essere tenuto indenne, per tutta la durata della concessione, dal “rischio regolatorio” per cui si rende illegittima ogni modifica dei termini della concessione che non sia determinata da circostanze eccezionali ed imprevedibili.
“Dal momento che la disposizione, così come strutturata, determinerebbe l’eliminazione dei benefici connessi alle norme di semplificazione amministrativa e la paralisi degli investimenti già previsti per la riqualificazione, la ristrutturazione e la promozione dei nostri marinas, abbiamo presentato, conclude Perocchio, un emendamento al sottosegretario del ministero dell’Economia e delle Finanze Baretta affinché si intervenga in fase di redazione della Legge di Stabilità per risolvere una situazione anomala ed ingiusta che rischia di compromettere l’affidabilità dei rapporti tra Stato ed investitori privati”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio