Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Costi del trasporto all’Elba e ricadute sull’economia

Interverrà anche il direttore generale del ministero MIT Enrico Pujia

PORTOFERRAIO – La Commissione Trasporti Isola d’Elba si è riunita per definire il programma di attività per la stagione invernale. In calendario l’organizzazione del Convegno “E la nave va…. Costi del trasporto e ricadute per l’economia elbana” che si terrà a Portoferraio presso il Centro Congressi De Laugier il pomeriggio di venerdì 6 novembre.
Alla tavola rotonda, che sarà moderata da Gabriele Canè, editorialista della Nazione, sono stati invitati amministratori, rappresentanti delle categorie economiche elbane, oltre alla Regione Toscana ed all’Autorità Portuale Piombino Elba, per affrontare il tema della continuità territoriale e delle ricadute del costo dei trasporti per il turismo, nonché per le attività economiche e per i cittadini elbani.
[hidepost]Saranno presenti esperti del settore fra i quali il presidente nazionale di Federtrasporto, Alberto Brandani, e il direttore generale del MIT Enrico Pujia, mentre i lavori saranno conclusi dal senatore Marco Filippi, della Commissione Trasporti del Senato.
Il tema della continuità territoriale è un tema affrontato di recente dalla Commissione che ha sottolineato l’importanza del trasporto aereo per il territorio, raggiungendo una serie di risultati positivi soprattutto in termini di fidelizzazione del servizio aereo garantito da Silver Air, la compagnia che ha vinto il bando di gara regionale assicurando i collegamenti con Pisa, Firenze e Lugano, durante tutto l’anno. La Commissione sta lavorando anche sul programma di ampliamento dell’aeroporto di Marina di Campo per evitare il rischio che i progetti realizzati e i finanziamenti programmati vadano dispersi per aspetti di ordine burocratico.
Il tema del costo del trasporto marittimo e delle necessità di assicurare la libera concorrenza fra i vettori è stato recentemente sottolineato anche dagli operatori elbani, ad esempio in occasione della recente assemblea della AAE. Fra i relatori il presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Isole Minori poiché il problema riguarda non solo l’Isola d’Elba ma tutte le isole italiane che hanno necessità di costanti collegamenti, estivi ed invernali, con il continente. Per sviluppare il tema sono stati chiamati in campo gli attori che determinano le condizioni dei servizi, in particolare marittimi, per un confronto sereno che offra soluzioni sia in termini di riduzione dei costi che di miglioramenti dei servizi a favore dei cittadini e delle imprese che operano sull’Isola.
La Commissione Trasporti della Fondazione Isola d’Elba, facendo proprie le istanze del territorio, ha come obiettivo quello di porre all’attenzione di tutti, i temi che si considerano vitali per lo sviluppo dell’economia con l’auspicio che sia i cittadini che le amministrazioni forniscano una partecipazione attiva e fattiva alla soluzione delle problematiche emerse.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio