Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Borsa dei carichi app di Wtransnet

Interessa chi ha un mezzo da utilizzare nel settore merci – L’affidabilità del sistema

MILANO – Wtransnet, la piattaforma online di riferimento per il networking nel settore dei trasporti e della logistica, mette a disposizione dei propri iscritti un’app che consente di utilizzare da mobile tutte le prestazioni della borsa carichi più sicura d’Europa.
[hidepost]Con un click dal proprio smartphone è possibile offrire il proprio mezzo e vedere i carichi disponibili, localizzare il proprio camion con l’opzione “Torna a casa”, ricevere notifiche relative ai nuovi carichi compatibili con la propria disponibilità e accedere all’intero data base degli associati.
Ma non solo.
Affidabilità e sicurezza sono i valori su cui poggia l’intera filosofia di Wtransnet – dimostrati anche dal sistema QAP che seleziona le nuove aziende al momento dell’iscrizione e ne monitora continuamente l’affidabilità. L’app non poteva che riflettere questi principi consentendo di verificare in tempo reale l’assicurazione sui pagamenti prima di caricare il camion.
Wtransnet è un’azienda estremamente innovativa ma al tempo stesso molto legata alla propria struttura familiare che mette sempre al centro il rapporto umano. Ecco perché l’app, che non poteva certo mancare in un’era in cui tutto avviene da mobile, è sempre affiancata dal customer service che si occupa della relazione personale con gli utenti, offrendo supporto e consulenza gratuiti nella conclusione dell’accordo.
“Dal 1996 affianchiamo le aziende di trasporto e logistica sviluppando nuovi servizi e prodotti con un obiettivo chiaro: agevolare gli scambi nel settore del trasporto su gomma in un ambiente sicuro e affidabile”, ha dichiarato Anna Esteve, direttrice commerciale e socio fondatore di Wtransnet. “Con l’app abbiamo fatto un ulteriore passo avanti in un mondo quasi interamente digitale, mantenendo sempre e comunque quel contatto umano che rende la nostra borsa carichi sempre vicina ai nostri iscritti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio