Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Brema la conferma della crescita dei forestali

Positiva partecipazione alla fiera degli operatori e dell’Autorità portuale – Gli impegni per migliorare la logistica già con gli aggiornamenti del POT

LIVORNO – I prodotti forestali continueranno ad essere a lungo fondamentali per l’economia della carta e non soltanto. La conferma si è avuta a Brema, alla fiera biennale di settore che ha visto la partecipazione massiccia, la settimana scorsa, non solo di operatori del comparto, ma anche delle compagnie armatrici specializzate nel ramo, e delle aziende della filiera logistica.
[hidepost]Per Livorno, che è stato unanimemente riconosciuto come porto specializzato nella più felice posizione geografica (al centro del Tirreno e con buoni collegamenti con le principali cartiere nazionali) hanno partecipato da Cilp a Giorgio Neri, da Bonsignori a Star Shipping in una rassegna collettiva molto curata grazie anche all’Autorità portuale.
Secondo Gabriele Gargiulo, che ha guidato la delegazione livornese, l’attenzione verso il porto labronico continua ad essere molta. E lo si è visto non solo dei risultati dei traffici – come riferiamo anche nello speciale Quaderno allegato a questo numero de “La Gazzetta Marittima” – che hanno superato le 840 mila tonnellate nei primi sei mesi dell’anno, ma anche e specialmente dall’interesse verso tutte le iniziative che sia i privati operatori sia l’Autorità portuale stanno mettendo a regime per migliorare la logistica di comparto. Tra le iniziative presentate a Brema – e già oggetto del recente convegno livornese – c’è la decisione di allargare la strada di accesso al molo Italia per favorire il passaggio dei Tir con la cellulosa, la gara della Port Authority per il grande magazzino Mk (il cui ritardo è dovuto alla assegnazione della progettazione ed alle varie pratiche burocratiche che l’istituzione pubblica deve rispettare per l’appalto dei lavori) e specialmente l’impegno per liberare al massimo i magazzini dalle lavorazioni di svuotamento dei contenitori (che possono essere indirizzate nel retroporto) fornendo così ai prodotti forestali più deperibili aree coperte di stoccaggio.
Alcuni di questi impegni saranno ribaditi in comitato portuale venerdì prossimo 6 novembre nel quadro degli aggiornamenti del piano operativo triennale (POT) da approvare entro la fine di novembre. Il comitato dovrebbe anche affrontare la proposta del commissario governativo dell’Authority Giuliano Gallanti per la riconferma di Massimo Provinciali – che scade a fine mese di novembre – alla segreteria generale dell’ente.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio