Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E a Livorno lo “scavalco” in tempi biblici

ROMA – Programmi di grandi infrastrutture, ripensamenti o frenate: le amarezze del presidente Di Marco di Ravenna non sono Rara Avis, anzi stanno in buona compagnia.
[hidepost]Eppure è stata presa come una buona notizia dai quotidiani locali l’urgente “scavalco ferroviario” tra il porto di Livorno e l’interporto-retroporto di Guasticce emersa nella riunione di martedì al ministero dello sviluppo economico sull’accordo di programma per il rilancio competitivo dell’area costiera toscana.
Qual è la notizia? La parte del bicchiere mezzo pieno è che l’importante opera è finalmente finanziata: 9 milioni e 250 mila euro dalla Regione Toscana (come da tempo garantito) e 2,5 milioni per ciascuno dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti e da Rete Ferroviaria Italiana. Ma c’è anche il bicchiere mezzo vuoto, che preoccupa chi conosce bene le esigenze di tempi veloci per le infrastrutture portuali e retroportuali: ovvero RFI, che ha competenza nello “scavalco”, ritiene di poter completare l’opera entro la fine del 2018, cioè tra più di tre anni. Perché questi tempi biblici? Perché continua a imperare una burocrazia perversa e lentissima: è stata completata la valutazione di impatto ambientale (Via) ma il progetto preliminare della tratta ferroviaria, predisposto dalla Regione, deve adesso essere seguito dal progetto definitivo, che la Regione stessa è costretta a mettere a gara. Una volta assegnata la gara della progettazione sarà RFI a fare i lavori, salvo ricorsi o altre cento trappole burocratiche.
Quando si pensa che a Tangeri hanno fatto un porto containers dal nulla in due anni e il canale di Suez è stato raddoppiato in una sua tratta importante ancora in meno tempo, non viene da mettersi a piangere?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio