Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ryanair, i nuovi voli dal Galilei

Collegheranno Pisa con Berlino, Catania, Corfù e Sofia – Il programma di potenziamento del network e le eventuali opzioni anche su Firenze con la nuova pista

Nella foto: (da sinistra) John Alborante, Gina Giani, David O’Brien, Chiara Ravara ed Eddie Wilson.

PISA – Ryanair, ormai stabilmente classificata come prima compagnia aerea in Italia e tra le prime in Europa, ha presentato in un incontro stampa nella sala eventi dell’aeroporto Galilei la programmazione estiva per il 2016 con l’annuncio di quattro nuovi collegamenti: con Berlino (tre voli alla settimana) Catania (giornaliero) Corfù (due voli alla settimana) e Sofia (due voli alla settimana). In totale Ryanair offre per la prossima estate da Pisa 48 rotte, con un servizio ulteriormente migliorato (“Always Getting Better”) che include anche un sito web personalizzato, una nuova App, nuovi interni nelle cabine degli aerei, nuove e più eleganti divise delle hostess e menù di bordo migliorati.
[hidepost]All’incontro hanno partecipato David O’Brien, Chief Commercial Officer di Ryanair, Gina Giani amministratore delegato di Toscana Aeroporti, e sempre per Ryanair John Alborante, Chiara Ravara ed Eddie Wilson.
Con la consueta offerta di 100 mila posti in prevendita sul network europeo a 19,9 euro (già esauriti da ieri) Ryanair conferma la politica aggressiva su un mercato che continua a premiare la dinamica compagnia. “Con i nuovi voli – ha detto David O’ Brien – trasporteremo da Pisa 3 milioni di passeggeri all’anno supportando 2300 posti di lavoro presso l’aeroporto Galilei”. Gina Giani da parte sua ha ricordato che Ryanair è per Pisa un partner più che consolidato, che cresce ogni anno e che ad oggi ha operato su Pisa oltre 28 milioni di passeggeri, crescendo nel 2105 del 5%. Particolarmente convinta del successo del prossimo collegamento con Sofia, Gina Giani ha ribadito che risponde ad esigenze “frequentemente manifestate dal mondo industriale della Toscana ed oltre”. La capitale della Bulgaria – ha ricordato ancora l’amministratore delegato di Toscana Aeroporti – è in un momento di grande interesse per gli imprenditori italiani.
Nel corso dell’incontro al Galilei si è parlato anche dei 380 nuovi aerei ordinati da Ryanair, del bacino d’utenza di Pisa che continua ad allargarsi anche grazie alle tariffe promozionali della compagnia irlandese, dell’importanza della nascita di Toscana Aeroporti in una realtà europea (ma anche mondiale) dove i piccoli scali non hanno possibilità di reggere la concorrenza, della necessità di cooperare tra Pisa e Firenze. A specifica domanda se Ryanair fosse interessata a collegamenti anche da Firenze, O’Brien ha risposto che con l’attuale pista non c’è alcun progetto mentre se arriverà la nuova e più lunga pista da 2400 metri “verranno valutate le eventuali opzioni”, sempre nel criterio di un network Pisa-Firenze potenziato ed arricchito.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio