Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assagenti contro Alitalia

Anche un’interrogazione parlamentare e l’appello alle istituzioni

Gian Enzo Duci

GENOVA – La logistica è una scienza “quasi” esatta: ma a volte inciampa su fattori che possono sembrare minimalisti. Così è stato denunciato da qualche tempo per il collegamento aereo tra Genova e Roma, gestito da Alitalia, con tariffe che sono considerate dai genovesi (e anche dai romani) esose e ingiustificate. Specie in tempi di voli low-cost che hanno invaso i cieli d’Europa (e non solo); e si capisce perché Alitalia è stata superata sul mercato nazionale anche da una compagnia irlandese, Ryanair, che solo pochi anni fa era marginale.
L’ultima denuncia della situazione è di qualche giorno fa con una dura nota del presidente dell’Assagenti di Genova Gian Enzo Duci, nota che ha avuto vasta eco anche sulla stampa ligure. E che appare l’inizio di una campagna che coinvolge anche le istituzioni delle due città.
[hidepost]“A nome dell’Associazione Agenti e Mediatori Marittimi che rappresento – scrive Duci – mi vedo costretto a denunciare l’ormai insostenibile condizione di isolamento e mancanza di continuità territoriale che soffre la Liguria in generale e Genova in particolare.
“Tale situazione, peraltro recentemente segnalata anche dal senatore Maurizio Rossi con un’interrogazione parlamentare diretta al ministro delle Infrastrutture e Trasporti lo scorso 20 ottobre, consente all’unico vettore aereo che fornisce collegamenti con la capitale di applicare in assoluto monopolio tariffe esorbitanti e fuori da ogni logica.
“Per questo motivo ho disposto che i rappresentanti della nostra Associazione non partecipino più ai lavori del consiglio della nostra Federazione Nazionale che si riunisce a Roma con cadenza più o meno mensile per non gravare sulle loro rispettive aziende, o sulla stessa Associazione in caso di rimborsi, con cifre insostenibili per imprese che già faticano a far quadrare i conti a fine anno.
“Questa iniziativa non deve essere intesa come un semplice sfogo – conclude la nota di Duci – ma come l’inizio di un percorso che ci porterà a chiedere conto della situazione esposta nelle sedi degli enti cittadini soci dell’Aeroporto di Genova attraverso i nostri rappresentati in Camera di Commercio e in Autorità Portuale, nella certezza che in questa iniziativa saremo affiancati da altre categorie di imprenditori che non intendono più sopportare questa insostenibile situazione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio