Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assagenti contro Alitalia

Anche un’interrogazione parlamentare e l’appello alle istituzioni

Gian Enzo Duci

GENOVA – La logistica è una scienza “quasi” esatta: ma a volte inciampa su fattori che possono sembrare minimalisti. Così è stato denunciato da qualche tempo per il collegamento aereo tra Genova e Roma, gestito da Alitalia, con tariffe che sono considerate dai genovesi (e anche dai romani) esose e ingiustificate. Specie in tempi di voli low-cost che hanno invaso i cieli d’Europa (e non solo); e si capisce perché Alitalia è stata superata sul mercato nazionale anche da una compagnia irlandese, Ryanair, che solo pochi anni fa era marginale.
L’ultima denuncia della situazione è di qualche giorno fa con una dura nota del presidente dell’Assagenti di Genova Gian Enzo Duci, nota che ha avuto vasta eco anche sulla stampa ligure. E che appare l’inizio di una campagna che coinvolge anche le istituzioni delle due città.
[hidepost]“A nome dell’Associazione Agenti e Mediatori Marittimi che rappresento – scrive Duci – mi vedo costretto a denunciare l’ormai insostenibile condizione di isolamento e mancanza di continuità territoriale che soffre la Liguria in generale e Genova in particolare.
“Tale situazione, peraltro recentemente segnalata anche dal senatore Maurizio Rossi con un’interrogazione parlamentare diretta al ministro delle Infrastrutture e Trasporti lo scorso 20 ottobre, consente all’unico vettore aereo che fornisce collegamenti con la capitale di applicare in assoluto monopolio tariffe esorbitanti e fuori da ogni logica.
“Per questo motivo ho disposto che i rappresentanti della nostra Associazione non partecipino più ai lavori del consiglio della nostra Federazione Nazionale che si riunisce a Roma con cadenza più o meno mensile per non gravare sulle loro rispettive aziende, o sulla stessa Associazione in caso di rimborsi, con cifre insostenibili per imprese che già faticano a far quadrare i conti a fine anno.
“Questa iniziativa non deve essere intesa come un semplice sfogo – conclude la nota di Duci – ma come l’inizio di un percorso che ci porterà a chiedere conto della situazione esposta nelle sedi degli enti cittadini soci dell’Aeroporto di Genova attraverso i nostri rappresentati in Camera di Commercio e in Autorità Portuale, nella certezza che in questa iniziativa saremo affiancati da altre categorie di imprenditori che non intendono più sopportare questa insostenibile situazione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora