Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Oil&nonoil sulla rete dei carburanti

ROMA – Hanno avuto luogo giovedì e ieri Oil&nonoil – S&TC (Stoccaggio e trasporto carburanti) e Asphaltica World, le rassegne di Veronafiere al Palazzo dei Congressi di Roma, nel cuore dell’“oil district” italiano.
[hidepost]Presente tutto il mondo della distribuzione carburanti – stazioni di servizio, car wash, non oil, carburanti alternativi, stoccaggio e trasporto carburanti, attività extra rete – e la filiera delle infrastrutture stradali per una due giorni che ha fatto il punto su mercato, strategie, tendenze e mutamenti di questi due comparti.
La 10ª edizione di Oil&nonoil – S&TC ha ospitato oltre 100 aziende provenienti da tutta Italia e 26 incontri tra convegni, seminari e workshop. Sullo sfondo, la riorganizzazione della rete (con la conseguente chiusura degli impianti incompatibili), la crescita delle “pompe bianche” gestite da operatori indipendenti (rappresentano l’11,7% dei 21.800 impianti in Italia al 1° gennaio 2014, secondo i dati dell’Unione Petrolifera) e la ripresa dei consumi petroliferi, che nei primi nove mesi del 2015 registrano per i soli carburanti (benzina + gasolio) un incremento dell’1,4% rispetto allo stesso periodo del 2014 (dati: Unione Petrolifera, 19.10.2015). Ad aprire la rassegna, la prima assemblea nazionale di Assolavaggisti, la neo associazione nata in seno a Confesercenti che ha affrontato le criticità del settore, tra cui la concorrenza sleale e la tassazione locale. Si è parlato anche delle prospettive di sviluppo della mobilità elettrica e a idrogeno alla sicurezza delle stazioni di servizio con le linee guida elaborate da Unione Petrolifera e Acism, fino ai reati ambientali con il convegno di Assopetroli. Un momento di confronto sulle nuove fattispecie di reato ambientale introdotte nel Codice penale dalla Legge n. 68 del 19 maggio 2015 che ha visto il contributo, tra gli altri, del sottosegretario di Stato alla Giustizia, Cosimo Maria Ferri, e del presidente della Commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, Alessandro Bratti.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora