Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riforma porti: secondo Confetra logica di sistema

Nereo Marcucci

ROMA – “Nessuno ha da perdere e tutti avremmo da guadagnare se gli interventi previsti dal Piano strategico nazionale della portualità e della logistica saranno resi operativi al più presto. Purché ne sia mantenuta la logica unitaria e di sistema nazionale innervato razionalmente nei territori”. Lo ha dichiarato Nereo Marcucci, presidente della Confetra, la Confederazione dei Trasporti e della Logistica, anche in risposta alle polemiche innescate in molte regioni contro la riduzione delle Authority portuali.
“Questo vale anche per gli accorpamenti delle Autorità Portuali – ha specificato Marcucci – visto che sull’argomento si registrano due punti di vista: il primo della maggioranza degli operatori del settore che ne apprezzano il carattere di risposta finalmente “imprenditoriale” ai bisogni di razionalizzazione ed ottimizzazione delle risorse infrastrutturali e finanziarie pubbliche e private del Paese anche in questo settore; il secondo di alcuni politici che ritengono di rappresentare la contrarietà delle comunità locali ad una loro diminuzione di ruolo e di importanza.
[hidepost]”Io credo che le comunità locali desiderino migliorare anche dal punto di vista economico e che giudichino i cambiamenti amministrativi soprattutto da questo punto di vista.
“Spero allora – ha concluso il presidente di Confetra – che si comprenda che gli operatori economici apprezzano anche questa parte del Piano perché l’accorpamento delle amministrazioni portuali esalterà la capacità di offrire servizi che risulterà articolata per scali e per terminal ma coordinata in una rete che avrà più opportunità di lavoro e quindi sarà più rispondente anche agli interessi sostanziali delle comunità locali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora