Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riforma porti: secondo Confetra logica di sistema

Nereo Marcucci

ROMA – “Nessuno ha da perdere e tutti avremmo da guadagnare se gli interventi previsti dal Piano strategico nazionale della portualità e della logistica saranno resi operativi al più presto. Purché ne sia mantenuta la logica unitaria e di sistema nazionale innervato razionalmente nei territori”. Lo ha dichiarato Nereo Marcucci, presidente della Confetra, la Confederazione dei Trasporti e della Logistica, anche in risposta alle polemiche innescate in molte regioni contro la riduzione delle Authority portuali.
“Questo vale anche per gli accorpamenti delle Autorità Portuali – ha specificato Marcucci – visto che sull’argomento si registrano due punti di vista: il primo della maggioranza degli operatori del settore che ne apprezzano il carattere di risposta finalmente “imprenditoriale” ai bisogni di razionalizzazione ed ottimizzazione delle risorse infrastrutturali e finanziarie pubbliche e private del Paese anche in questo settore; il secondo di alcuni politici che ritengono di rappresentare la contrarietà delle comunità locali ad una loro diminuzione di ruolo e di importanza.
[hidepost]”Io credo che le comunità locali desiderino migliorare anche dal punto di vista economico e che giudichino i cambiamenti amministrativi soprattutto da questo punto di vista.
“Spero allora – ha concluso il presidente di Confetra – che si comprenda che gli operatori economici apprezzano anche questa parte del Piano perché l’accorpamento delle amministrazioni portuali esalterà la capacità di offrire servizi che risulterà articolata per scali e per terminal ma coordinata in una rete che avrà più opportunità di lavoro e quindi sarà più rispondente anche agli interessi sostanziali delle comunità locali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio